XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A
Il sole è ormai al tramonto, e la dura giornata di vendemmia sta per chiudersi. Fra poco tutti gli operai, chiamati al lavoro nelle varie ore del giorno, incontreranno il padrone: sarà la meraviglia per la generosa bontà del Signore, o il risentimento di chi ritiene di essere stato trattato ingiustamente? La gioiosa scoperta della giustizia divina, o l’amara delusione di una giustizia umana, alimentata da pensieri rimuginati nel cuore (don Luca Vialetto).
Magister Venceslao “Mese di ottobre” 1391-1407, Castello del Buonconsiglio (Torre Aquila) – Trento
Un Denaro (denarius)
Spesso nel Vangelo vengono citate delle monete, il denaro era una piccola moneta d’argento del valore di 10 assi. Il denaro fu l’unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell’Impero. Un denaro era il salario giornaliero di un operaio (don Luca Vialetto).
Spesso nel Vangelo vengono citate delle monete, il denaro era una piccola moneta d’argento del valore di 10 assi. Il denaro fu l’unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell’Impero. Un denaro era il salario giornaliero di un operaio (don Luca Vialetto).
