Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
ASCENSIONE – ANNO B
Gesù ascende al Padre, sollevando due reti colme di prigionieri riscattati: tutti coloro che riconoscono i propri limiti, la propria solitudine e i propri peccati, e si aprono alla prospettiva di risorgere dalla propria morte. La terra entra con Cristo nel cielo ed il cielo si riversa sulla terra perché nessuna condizione umana sia condannata, ma per ogni uomo e donna si riaccenda la speranza della salvezza (Don Luca Vialetto).
Ricardo Cinalli “Resurrezione e Giudizio Finale” 2007, Cattedrale di Terni

Edicola dell’Ascensione.
In epoca bizantina esisteva in cima al monte degli ulivi una chiesa detta “Imbobom”, cioè “sulla vetta”, costruita nel 378 e successivamente distrutta e ricostruita varie volte. L’edicola si trovava all’interno della grande chiesa crociata della quale rimangono ancora parte delle mura. La cupola era aperta verso il cielo per un evidente motivo simbolico. Nel 1200 l’edicola fu chiusa in alto ed è giunta così fino a noi (Don Luca Vialetto).