Author: Amministratore Seed

Hai tenuto da parte il vino buono finora

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Paolo Veronese, l’autore del dipinto, ritrae sé stesso, insieme a maggiori pittori di Venezia, nel gruppo di musicisti al centro della scena.
Un concerto per ravvivare la festa di nozze del Cristo, unico vero sposo dell’umanità; l’arte, la creatività, insieme a tutti gli altri doni che ciascuno di noi possiede, messe a servizio della gioia degli uomini. Un dono gratuito che solo chi sa bene da dove proviene quel vino nuovo, unica fonte della vera gioia, può fare a chi, avendo consumato il proprio banchetto, è già ubriaco (don Luca Vialetto).
Paolo Caliari detto il Veronese “Le nozze di Cana” 1563, Parigi – Louvre.

Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

BATTESIMO DEL SIGNORE – ANNO C 
Battezzarsi, immergersi, tuffarsi dentro la vita degli uomini, in maniera totalmente anonima, in fila con i peccatori, condividendo il loro cammino: è questo ciò di cui il Padre si compiace, ama questo Figlio che si lascia sommergere dall’umanità affinché l’uomo possa a sua volta tuffarsi nell’immenso oceano di Dio (don Luca Vialetto).
Arte greca “Tomba del tuffatore” 480/70 a.C, Museo archeologico nazionale di Paestum

In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

II DOMENICA DOPO NATALE
Il Verbo eterno del Padre prende forma mortale e diviene carne e luce. La creazione, che da lui è stata generata, gli fa corona e da lui riceve vita nuova. il mondo risplende, in un’esplosione di gioia e bellezza e, come in un vortice, ritorna alla sua fonte. la nascita del Figlio di Dio è principio e fine del mondo, nuovo inizio che è già pienezza, alfa e omega da cui tutto promana e a cui tutto ritorna (don Luca Vialetto).
Immagine: Marie Malherbe “In Lui era la Vita – En Lui était la Vie”

Lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – ANNO C

Più che nell’antico tempio di Gerusalemme, il pittore sembra trasportarci all’interno di una sinagoga aschenazita del suo tempo, dove un giovanissimo Gesù dialoga con rabbini e maestri. La sapienza millenaria di un popolo, nata dal dialogo con il suo Signore, si confronta con la freschezza di un Dio che irrompe perennemente nuovo nella storia dell’umanità: un incontro a tratti enigmatico (sarà così anche per Maria e Giuseppe) ma sempre fecondo (don Luca Vialetto).
Max Liebermann “Gesu’ dodicenne al tempio” 1879, Kunsthalle, Amburgo.

Concerto di Capodanno

Musica a sostegno di Cooperativa Solidarietà onlus Treviso che lavora quotidianamente per l’inclusione sociale e per far emergere il valore della disabilità.
Si inizierà il nuovo anno in compagnia della musica dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sabato 1 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Mario Del Monaco Treviso.
La biglietteria del Teatro è aperta dal 21 al 24 dicembre, il 27 e 31 dicembre, con orario 10 – 13 , 15 – 18:30 e l’1 gennaio
a partire dalle 17.30.