S. TRINITÀ
Non si può svuotare il mare con una conchiglia per metterlo in una piccola buca, né si può, con la nostra mente limitata, comprendere il mistero di Dio; ma lo Spirito ricolma il cuore più che la mente del discepolo dell’insondabile e sublime bellezza della Trinità. Ciò che riusciamo a custodire in noi è solo un frammento, di quanto della divinità è mirabile, ma è una stilla che trasfigura la nostra vita e il creato, nella sovrannaturale luce della Carità di Dio (don Luca Vialetto).
Bernardino Di Betto detto il Pinturicchio “Visione di sant’Agostino” predella della pala di santa Maria dei fossi, 1496 – 498, Galleria Nazionale Umbra, Perugia
Basilica del Concilio di Nicea

In Turchia, le vestigia di un’impressionante costruzione religiosa sono state ritrovate, nel 2014, immerse nelle acque del lago di Iznik l’antica Nicea. Secondo le ultime ipotesi, potrebbe trattarsi di una basilica strettamente legata allo storico primo concilio dell’anno 325. I resti archeologici sono del V secolo, ma la basilica sorge su di una chiesa precedente eretta a sua volta sulla tomba di un martire, nella quale i vescovi del primo concilio di Nicea avrebbero pregato nel IV secolo (don Luca Vialetto).