Archivi della categoria: Eventi arte e cultura

FESTIVAL BIBLICO: E le cateratte del cielo si aprirono

meditazione e dialogo
E LE CATERATTE DEL CIELO SI APRIRONO
Il racconto del diluvio e la cura del territorio
con Francesco Vallerani (docente Università Ca’ Foscari Venezia), Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice Facoltà Teologia Lisbona)
modera Vincenzo Giorgio
venerdì 5 maggio ore 16:00
Auditorium Casa dei Carraresi, Via Palestro, 33/35
Cosa è che accomuna il “diluvio delle acque” di Gen 6,5-9,17 e quello a noi contemporaneo della disidratazione”? Questa la domanda che animerà la tavola rotonda nella quale si alterneranno gli interventi della professoressa Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona e del professor Francesco Vallerani, docente di geografia presso l’Università di Cà Foscari di Venezia. La professoressa Bartolomei rileggerà il testo biblico attraverso le categorie della demitologizzazione e, in particolare, dell’ecocidio, cioè dell’impatto distruttivo, grave, diffuso e duraturo esercitato sull’ecosistema del pianeta, mentre il professor Vallerani lo svilupperà attraverso l’analisi delle attuali tematiche ambientali.
➡ In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca, AnnuncioCatechesi DiocesiTreviso, ISSR Giovanni Paolo I – Veneto Orientale
➡ Si ringrazia: Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali
Prenotazione obbligatoria e tutte le info su: https://www.festivalbiblico.it/le-cateratte-del-cielo-si-aprirono/
#festivalbiblico2023  #fb2023 #treviso #genesi #diluvio

FESTIVAL BIBLICO: Fratelli della stessa tavola

FRATELLI ALLA STESSA TAVOLA
Cena di condivisione con realtà diverse di povertà ed etnia
con Caritas Tarvisina
introduce don Davide Schiavon
sabato 6 maggio ore 19:30
Casa della Carità, Via Sebastiano Venier, 50
Sedendo alla stessa mensa con i poveri, si intende sperimentare che il cibo sazia il corpo e le relazioni, caratterizzate dalla fiducia, stima e fraternità, saziano l’anima e offrono nutrimento alla vita stessa. Tutti i convenuti saranno accolti dagli ospiti della Casa della Carità e siederanno alla stessa tavola. La Casa della Carità è luogo di accoglienza per molti fratelli e sorelle che vivono un tempo di difficoltà.
È un luogo di ristoro che offre ascolto e dignità, grazie ai servizi di centro di ascolto, mensa, docce e lavanderia, e grazie al lavoro di molti volontari, coordinati da operatori che con generosità condividono con gli ospiti un pezzo di strada.
La condivisione della cena è un gesto quotidiano che viene esteso a tutti i visitatori della Casa.
Seguirà un concerto a cura del coro “Voci dal Mondo”, nato nel 2008 da un progetto sociale e che investe in particolare la zona Mestre.
➡Si ringrazia: Caritas Treviso
#festivalbiblico2023  #fb2023 #treviso #genesi #caritas #cena #condivisione #fratelli

FESTIVAL BIBLICO: Hortus conclusus

Meditazione
HORTUS CONCLUSUS
Notizie di fiori e piante dal Paradiso all’arte
con don Paolo Barbisan (direttore Ufficio diocesano Beni Culturali di Treviso)
modera don Michele Marcato
sabato 6 maggio ore 17:00
Auditorium Santa Croce, Piazza della Dogana
Il tema iconografico dell’hortus conclusus descrive la tipologia del giardino medievale nel quale la crescente ammirazione per la natura creata come riflesso del Creatore, spinge l’uomo a voler ricreare all’interno del microcosmo del chiostro un luogo che è ritorno all’armonia dell’Eden e al tempo stesso anticipo della soave promessa del Paradiso. Un viaggio nell’arte tra Medioevo e Rinascimento che rappresenta il ricchissimo e variopinto catalogo di fiori, piante e frutti e diviene metafora delle virtù della Vergine e dei santi che s’intrattengono in sacre conversazioni sur l’herbe.
➡ In collaborazione con: Fondazione Cassamarca, ISSR “Giovanni Paolo I”, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Chiese Aperte Treviso
➡ Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni Edili Gobbo Restauri srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, Germinal Mangiarsano srl, Goppion Caffè
Prenotazione obbligatoria e tutte le info su:
#festivalbiblico2023 #genesi #fb2023 #treviso #fiori #piante #arte

FESTIVAL BIBLICO: Pacem in terris

dialogo:
PACEM IN TERRIS
Dopo 60 anni è ancora un sogno possibile?
con Andrea Riccardi (fondatore della Comunità di Sant’Egidio)
introdotto da S.E. mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso
giovedì 4 maggio ore 20:30
Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò, 31
Presentazione alle autorità del Festival Biblico Treviso, del progetto “Il bosco che ancora non c’è” (intervento di Luigi Latini) e delle iniziative per il 50° di Caritas Tarvisina (intervento di don Davide Schiavon),
Segue Lectio Magistralis di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio, introdotta dal Vescovo Michele Tomasi.
➡ In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Caritas Tarvisina, Coldiretti Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Cassamarca, Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Librerie Paoline
➡ Si ringrazia: Costruzioni Ristrutturazioni Gobbo Bruno srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, DreamApp, Soloclienti, Goppion Caffè, Germinal Mangiarsano srl
ℹ Prenotazione obbligatoria e tutte le info su:
#festivalbiblico2023 #genesi #fb2023 #treviso

FESTIVAL BIBLICO: Love, love, love.

musica:
LOVE, LOVE, LOVE
(is all you need)
con Associazione Fattibillimo, Magical Mystery Orchestra
Introduce Carlo Della Barbera
venerdì 5 maggio ore 20:30
Auditorium Fondazione Cassamarca – Appiani, P.zza delle Istituzioni, 7
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione fra Magical Mystery Orchestra, maturo ed affermato ensemble musicale, e “Divertsiamoci”, giovane gruppo di danza inclusiva che fa capo alla a.p.s. Fattibillimo, associazione che ribalta la prospettiva dell’inclusione, accogliendo nel proprio gruppo le persone “abili”, perché anche loro si integrino con i loro compagni.
L’eccezionalità e la rarità dell’evento stanno nella creazione di una vera e propria compagnia che riunisce professionisti, volontari e ragazzi che potranno esaltare le loro tante abilità, tutti insieme sullo stesso palco.
➡ In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca, ISSR “Giovanni Paolo I”
➡ Si ringrazia: NGE Restauri Monumentali, Soloclienti
Prenotazione obbligatoria e tutte le info su:
#festivalbiblico2023 #genesi #fb2023 #treviso #musica #fattibillimo #magicalmysteryorchestra #inclusione

FESTIVAL BIBLICO: Salmi difficili. La preghiera di chi subisce violenza

incontro biblico:
SALMI DIFFICILI
La preghiera di chi subisce violenza
con mons. Roberto Vignolo (biblista)
Introduce don Michele Marcato
sabato 6 maggio ore 11:00
Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo, 20
Il Salterio biblico raccoglie alcuni salmi contenenti espressioni di violenza, o di richiesta di giustizia a Dio espresse in modalità problematiche, non solo per la sensibilità attuale.
➡ In collaborazione con: Fondazione Imago Mundi, ISSR “Giovanni Paolo I”, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto, Scuola di Formazione Teologica di Treviso, Libreria Paoline
Prenotazione obbligatoria e tutte le info su:
#festivalbiblico2023 #genesi #fb2023 #treviso #incontrobiblico #salmi

FESTIVAL BIBLICO: La Creazione dipinta

LA CREAZIONE DIPINTA
Paesaggi e animali dalla collezione Maurocordato
a cura di don Paolo Barbisan (direttore Ufficio diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali di Treviso).
Inaugurazione: giovedì 4 maggio ore 18:30
Spazi Bomben, Via Cornarotta, 7
La Fondazione Maurocordato, istituzione trevigiana che da oltre un secolo si occupa di minori in difficoltà, espone per la prima volta parte della sua collezione di dipinti negli spazi di Palazzo Bomben della Fondazione Benetton. La selezione di paesaggi, animali e nature morte dal XVII al XIX secolo che provengono dal palazzo veneziano che la famiglia Antoniadi Maurocordato possedeva a San Gregorio, testimonia da una parte la fortuna collezionistica per la pittura di genere e dall’altro svela il fascino per il rapporto tra uomo, creato e creature, indagato dall’arte figurativa fin dall’antichità.
La mostra sarà aperta nei giorni 5-6-7 e 12-13-14 maggio con i seguenti orari: venerdì 15:00-19:00, sabato e domenica 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
➡ In collaborazione con: Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Opera Pia Maurocordato, Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Chiese Aperte Treviso
➡ Si ringrazia: Costruzioni Ristrutturazioni Gobbo Bruno srl, Veneta Cucine, Fantic Motor, NGE Restauri Monumentali
 Tutte le info su:
#festivalbiblico2023 #genesi #fb2023 #treviso #creazione #arte #mostra

Sono proprio io! Toccatemi e guardate

II° DOMENICA DI PASQUA – ANNO A

Il Risorto ha rotolato via la pietra del sepolcro ma sembra non riuscire a scardinare la porta sprangata del cenacolo, ci vorrà tempo e pazienza, solo a Pentecoste lo Spirito ne aprirà i chiavistelli e finalmente e definitivamente la spalancherà. Intanto a questa comunità, rinchiusa nelle proprie paure, fa visita il Cristo: entra e ritorna a porte chiuse nel cenacolo, perché l’incontro e la relazione con Lui generino il cambiamento (don Luca Vialetto).

Mattia Preti, “Cristo risorto appare agli Apostoli”, 1670 – 1675, Siviglia – Museo Nazionale

La sala crociata del Cenacolo
Lo «status quo» che viene applicato alla sala del Cenacolo a Gerusalemme vi impedisce qualsiasi funzione liturgica. Ma ogni nostra chiesa è un cenacolo nel quale la Chiesa è invitata continuamente a rinasce in uscita, con il Pane spezzato tra le mani, le piaghe di Gesù negli occhi e lo Spirito d’amore nel cuore (don Luca Vialetto).

È risorto dai morti

DOMENICA DI PASQUA – ANNO A

Essi presero il corpo di Gesù e lo avvolsero con teli, insieme ad aromi.
La comunità dei credenti, la Chiesa, è l’autentico corpo di Cristo che viene deposto nelle nostre mani, noi vorremmo incontrarvi un corpo glorioso ma ci scontriamo con un corpo sofferente, piagato. Concedici, Signore, di non infliggere ulteriori ferite alla tua carne ma di imparare da Nicodemo ad ungere quelle ferite con l’unguento della cura che accoglie senza giudicare, e come Giuseppe d’Arimatea di avvolgerle in un candido lino che sa proteggere senza nascondere (don Luca Vialetto).
È risorto dai morti.
Cristo si innalza vittorioso sul sepolcro, benedice il mondo e sorregge la Croce che da strumento di morte è ora vessillo di trionfo. Il suo piede schiaccia il soldato posto a guardia della tomba. Quel piede che calpesta l’avversario, antichissimo simbolo di vittoria, sia segno e promessa di trionfo per tutta l’umanità: che possa rialzarsi da ogni sua caduta ed ergersi vittoriosa sulla violenza e sulla guerra che ne deturpano il volto per far risplendere la tua Resurrezione di pace (don Luca Vialetto).
Coppia di alabastri inglesi “Deposizione” e “Resurrezione” XIV sec. Museo Diocesano – Treviso

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie