PENTECOSTE
Lo Spirito scende, nella mente e nel cuore, di questi quattro uomini, perché possano far conoscere Cristo, contemplarne la verità, gustarne la pace e vincere ogni paura. La Parola, studiata, pregata, amata, disposta sul leggio che hanno di fronte, è stata, per loro come per ciascuno noi, memoria viva di Cristo e strumento imprescindibile dell’incontro con il Paraclito, l’Amore stesso del Padre e del Figlio (don Luca Vialetto).
Michael Pacher, “Altare dei Padri della Chiesa” 1483 circa, Alte Pinakothek, Monaco
Il “Codex Purpureus Rossanensis”

Tale documento è un manoscritto greco del VI secolo, in pergamena colore porpora (da qui il nome “Purpureus”). Al suo interno contiene i testi dei vangeli di Matteo e Marco, e una serie di miniature. La sacra scrittura, scritta per ispirazione dello Spirito Santo, solo se letta guidati dal medesimo Spirito è Parola di Dio che fa abitare la Trinità nel cuore del credente (don Luca Vialetto) .