Ma che cos’è questo per tanta gente?

XVII domenica del tempo ordinario domenica 28 luglio 2024
Solo l’ingenuità e l’audacia di un ragazzo potevano mettere davanti all’immensità della folla il nulla della propria insufficienza, ma senza i pani d’orzo della nostra inadeguatezza non può manifestarsi l’onnipotenza di Dio, e l’incontro, desiderato e atteso, tra l’immensa compassione del Cuore di Gesù e la profonda fame esistenziale dell’umanità di oggi rimane incompiuto (don Luca Vialetto).
Bernardo Strozzi “Moltiplicazione dei pani e dei pesci” 1640, Museo Pushkin – Mosca
Tabgha: chiesa della moltiplicazione dei pani
I Vangeli raccontano che Gesù amava ritirarsi in un luogo solitario per pregare, incontrare la gente e insegnare. La tradizione ha identificato questo luogo con Tabgha, località situata sulla riva settentrionale del lago di Galilea: sotto l’altare della chiesa è custodita la roccia dove Gesù si sarebbe appoggiato e il celebre mosaico che ricorda questo miracolo (don Luca Vialetto).