CORPUS DOMINI – ANNO B
Il calice, come quello delle nostre Messe, appoggiato sulla tavola mentre Gesù, agli apostoli devotamente inginocchiati, distribuisce l’Eucaristia usando una patena dove appoggia le ostie. Ma la Messa è Anamnesi e non Mimesi, il legame con l’istituzione iniziale operata da Gesù va cercato in una memoria viva che ne garantisce la presenza e non in segni esteriori di una continuità solo formale (Don Luca Vialetto).
Giusto di Gand “Pala del Corpus Domini” 1467–1468, Galleria nazionale delle Marche – Urbino.
Reliquiario del Corporale di Bolsena
La festa del Corpus Domini è legata al miracolo eucaristico di Bolsena del 1263, a memoria del quale nella cattedrale di Orvieto è custodito, in un prezioso reliquiario, il corporale macchiato con il sangue uscito dall’ostia consacrata, portato qui, dal luogo in cui era avvenuto il prodigio, per mostrarlo al Papa, che allora si trovava in questa città (Don Luca Vialetto).