Presentazione del libro
LE TRE VITE DI GOLI
di Laura Cappellazzo
venerdì 1° marzo – ore 18
Libreria Paoline – Piazza Duomo, 1 – Treviso
In vista della Giornata internazionale delle Donne, un incontro con Laura Cappellazzo, per parlare del suo ultimo libro LE TRE VITE DI GOLI, romanzo tratto da una storia vera.
Dialogano con l’Autrice Viviana Patuzzi e Sandro Ceccobelli, della Comunità di S. Egidio.
Modera la giornalista Francesca Gagno.
IL LIBRO
Goli è una donna iraniana costretta a lasciare la sua terra per salvare se stessa e i suoi due figli. Nonostante la sua giovane età, sente di aver già vissuto tre vite. La prima in Iran, dove la parola e la vita di una donna vale poco, troppo poco. A dodici anni Goli viene data in sposa a un uomo violento, da cui divorzia. A quindici si risposa con un uomo ugualmente malvagio, da cui ha due figli. Divorzia di nuovo.
La seconda vita è in viaggio. Goli abbandona Isfahan, la città dove ha sempre vissuto, e intraprende un viaggio di centinaia di chilometri lungo la rotta balcanica, traiettoria generalmente seguita dai migranti che dalle regioni asiatiche intendono raggiungere l’Europa. Un viaggio fatto di violenza e soprusi. La terza vita si svolge in Italia, al presente. Goli racconta della fatica di ricominciare, lasciandosi i fantasmi alle spalle.
Ispirato a fatti realmente accaduti, questo romanzo è un excursus nella società iraniana, dove la parola di una donna, in tribunale, vale la metà di quella di un uomo; è una testimonianza dei soprusi cui va incontro chi si trova nella posizione “debole” di migrante; è la rivelazione del coraggio e della perseveranza di una donna che non ha mai smesso di difendere la propria dignità.
“Abbiamo camminato – dice Goli – camminato e ancora camminato. Abbiamo anche riso, quella volta che ci siamo lavati in una fontana. Ci siamo pure sentiti al sicuro, una notte in cui il cielo sembrava un tessuto con una quantità incredibile di stelle ricamate sopra: abbiamo sognato storie e cantato canzoni, sdraiati sotto quel firmamento immenso e maestoso. Ma il più delle volte abbiamo avuto paura: che qualcuno ci vedesse, ci denunciasse. Però abbiamo resistito: passo dopo passo, imprevisto dopo imprevisto, silenzio dopo silenzio. Vita dopo vita”.
Note sull’Autrice
Laura Cappellazzo è nata a Oderzo (TV), dove vive con la sua famiglia. Laureata in Scienze dell’educazione e diplomata in Counselling, ha conseguito il master in Relazioni interculturali e Gestione dei conflitti. Dal 2004 ha lavorato come educatrice con minori maltrattati e vittime di abuso, presso sportelli antiviolenza con una Ong a Lima (Perù) e a progetti antitratta della Provincia di Pordenone per la tutela delle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo.
Ora si occupa di sensibilizzazione ai diritti umani parlandone nelle scuole e scrivendo. Con Paoline ha pubblicato già altri tre libri, tutti premiati: Donne di sabbia (2020), Madri e maree (2022) e La brigata Fiori Selvatici (2023). Quest’ultimo ha recentemente ricevuto la targa “Gianfranco Lazzaro” del Premio Stresa di Narrativa.