Santi Pietro e Paolo

Santi Pietro e Paolo Anno C
Le mani stringono le spalle del compagno in un abbraccio sincero e virile, lo sguardo fisso negli occhi del fratello, espressione di una conoscenza reciproca intensa e intima. Uomini capaci di vivere anche il conflitto, consapevoli di condividere un’unica missione, seppur in modalità differenti. Pietro e Paolo esprimono unità e comunione. La loro comune intercessione faccia crescere nella Chiesa relazioni autenticamente fraterne (don Luca Vialetto).
Rilievo incompiuto con l’abbraccio tra Pietro e Paolo, IV secolo, Museo Paleocristiano – Aquileia
La Memoria Apostolorum
Molti studiosi ritengono che nelle catacombe di San Sebastiano siano state temporaneamente ospitate le spoglie dei santi Apostoli e martiri Pietro e Paolo, all’interno di un piccolo monumento. In questo luogo, sul muro di fondo della triclia, sono stati rinvenuti moltissimi graffiti con invocazioni e preghiere rivolte a Pietro e Paolo, testimonianze del profondo culto congiunto dei due santi in questo sito, denominato “Memoria Apostolorum” (don Luca Vialetto).