Archivio Tag: ANNO B

Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 07 Novembre 2021
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B
Lo sguardo di Gesù, capace di penetrare il cuore, riconosce nell’offerta più insignificante e silenziosa, il dono totale della propria vita; nei due spiccioli sommersi dal torrente dalle molte monete gettate dai ricchi, il pieno abbandono alla provvidenza di Dio. Gesto nascosto e profetico (autentico annuncio della Pasqua) che manifesta nella vita di questa Vedova il limpido riflesso dell’esistenza del Cristo.
Don Luca Vialetto
Elisa Galardi “Obolo da far tremare i polsi”

Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 31 Ottobre 2021
XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno B)
Quante volte Gesù si è chinato sull’uomo e si è preso cura di lui. Il mistero dell’identità di Gesù non è solo nell’unione ipostatica delle due nature, umana e divina, ma anche nella comunione inscindibile dell’amore per Dio e per gli uomini, che in Lui è perfetta e senza alcuna contrapposizione, da quando il Verbo eterno, per amore del Padre, si è incarnato e si è fatto nostro prossimo, fino al punto di donare totalmente sé stesso per noi sulla croce, spinto dal medesimo amore per il Padre (don Luca Vialetto).
Immagine: Marisa Dalla Pietà.

Rabbunì, che io veda di nuovo!

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B

Che cosa ha reso cieco il figlio di Timeo? Protesi al rovescio che chiudono in sé stessi ed impediscono un autentico incontro con l’altro. La parola del Signore infranga queste nostre barriere e ci doni il coraggio di abbandonarle, come il mantello sulla strada di Gerico, per riprendere, dietro a Gesù, il cammino che conduce a Gerusalemme.

Immagine: Vico Calabrò, “Gesù ladro nella notte di protesi”


Vendi quello che hai e seguimi.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 10 Ottobre 2021
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B
Il canale che conduce dalla terra al cielo è sempre aperto, ma spesso il nostro cuore è legato a pesi e zavorre che ci impediscono di attraversarlo. A cosa attacchiamo la nostra esistenza? Quali tagli dovremmo fare per essere più liberi e leggeri, capaci di lasciare volare la vita? Lo sguardo di Gesù infranga queste nostre catene quando, anche noi come il ricco del vangelo, con le parole esprimiamo un desiderio ma le nostre scelte concretamente ne manifestano un altro (don Luca Vialetto).
Opera di Laura Camelia Stoica

Passiamo all’altra riva

Domenica 20 Giugno 2021
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Scalare una rupe scoscesa come attraversare un mare in tempesta; un percorso di vita travagliato e complesso dove possiamo sentirci sopraffatti dagli eventi, mentre Dio rimane addormentato o sia assente. Ma quando le nostre forze, le nostre competenze e abilità non sono più sufficienti possiamo, con stupore, scoprire una mano, invisibile ma reale, che ci sorregge e ci sospinge verso un’altra riva (don Luca Vialetto).
Illustrazione: MARTINA PAGLIA, La Sapienza di “queste cose” agli ultimi.

Il più piccolo di tutti i semi diventa il più grande di tutte le piante dell’orto.

Domenica 13 Giugno 2021
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Un seme non da custodire ma da gettare affinché possa germogliare. Impegnarsi non tanto nel dover produrre un qualche risultato quanto a saper riconoscere ciò che lo Spirito ha prodotto per poi raccoglierlo. Non sapere come il regno cresca ci costringe ad essere umili ma ci dona anche una profonda pace che nasce dalla consapevolezza che ciò non dipende dalle nostre veglie, dai nostri sforzi ma è opera di Dio (don Luca Vialetto).
Opera di Silvana Consolini – Semi, tra terre, ansie e tempi di crescita.

Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 06 Giugno 2021
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – ANNO B
Una tavola festosa, ricca di spighe e di grappoli d’uva, oltre i quali ci aspetta a braccia aperte il Signore. Ma la tavola così imbandita rischia di essere una barriera che impedisce l’incontro con Gesù; perché l’Eucaristia si fa con il vino e non con l’uva, con il pane e non con il grano, ciò che manca qui è il nostro lavoro. In ogni Messa riusciremo ad accedere all’incontro pieno con Cristo solo se su quell’altare metteremo anche tutta la nostra vita (don Luca Vialetto).
Opera di Vico Calabrò: Si dava lui da mangiare

Battezzate tutti i popoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 30 Maggio 2021
SS. TRINITÀ – ANNO B
Guidati dallo Spirito, resi figli nel Figlio e amati dal Padre, possiamo percorrere le strade del mondo intero, per immergere l’umanità nella comunione di amore della Trinità. Con il cuore colmo della presenza di Dio, che spezza le catene della paura, la comunità dei discepoli prosegue il proprio cammino nel tempo, certa di non essere mai più sola.
Opera: EMILIA COCO, Una storia di cammino letta e amata al futuro

Lo Spirito di verità vi guiderà a tutta la verità.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 23 Maggio 2021
PENTECOSTE – ANNO B
Cos’è questo Spirito Santo? Fuoco, fiamma, vento, colomba … immagini per descrivere l’esperienza dell’incontro con l’Amore stesso di Dio, capace di sfondare le chiusure e i muri della nostra carne, per imprimervi il sigillo della Pasqua di Cristo, Croce e Resurrezione, che porta nella nostra esistenza i frutti di quella vita nuova non più sottoposta al giogo della legge (don Luca Vialetto).
Opera di Giancarlo Frison

Asceso in alto, ha portato con sé prigionieri

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Domenica 16 Maggio 2021
ASCENSIONE – ANNO B
Una porta si è aperta nel cielo, ci conduce verso uno squarcio di libertà infinita: il corpo di Cristo è la via che dona un orizzonte nuovo all’esistenza di ogni uomo. Possiamo ancora incontrare il Suo corpo nei piccoli e nei poveri, annunciando loro la Buona Notizia e ponendo segni di vita che vincano ogni veleno di morte: solo ancorati alla terra veniamo condotti nel cielo (don Luca Vialetto).
Opera di un detenuto del carcere di Pordenone