Archivio Tag: ANNO C

Lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – ANNO C

Più che nell’antico tempio di Gerusalemme, il pittore sembra trasportarci all’interno di una sinagoga aschenazita del suo tempo, dove un giovanissimo Gesù dialoga con rabbini e maestri. La sapienza millenaria di un popolo, nata dal dialogo con il suo Signore, si confronta con la freschezza di un Dio che irrompe perennemente nuovo nella storia dell’umanità: un incontro a tratti enigmatico (sarà così anche per Maria e Giuseppe) ma sempre fecondo (don Luca Vialetto).
Max Liebermann “Gesu’ dodicenne al tempio” 1879, Kunsthalle, Amburgo.

Ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

IV DOMENICA DI AVVENTO – ANNO C
Tra i dirupi scoscesi della giudea emergo delle radici, una lucertola ed un coniglio: il dialogo tra Dio e l’uomo ha radici profonde, lontane nel tempo, ma ora sta giungendo al suo compimento: il suo virgulto finalmente germoglierà. Il coniglio ci ricorda che, quando il Signore irrompe nella nostra esistenza, l’incontro con Lui è sempre fecondo, dona vita in abbondanza, ma solo imparando a fissare lo sguardo sul sole / Dio, come sa fare la lucertola, possiamo davvero riconoscerlo (don Luca Vialetto).
Lorenzo Bregno “Visitazione”, 1510 circa – Cattedrale, Treviso.

La vostra liberazione è vicina

I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO C
Un angelo riavvolge il firmamento. La storia è finita, è terminato il gran teatro del mondo, e ne viene finalmente asportata quella straordinaria scenografia che è il creato: si toglie ciò che è passeggero per lasciare spazio all’eterno. Con il cuore leggero alziamo, allora, lo sguardo, lasciamo che la preghiera faccia cadere anche le nostre maschere, e prepariamoci ad abbracciare il Figlio dell’uomo nella sua gloria (don Luca Vialetto).
Mosaicista Veneto – Bizantino “Giudizio universale” (particolare dell’angelo che riavvolge il cielo) sec. XII – Torcello, Basilica di S. Maria Assunta – contro-facciata.