Archivio Tag: domenica della parola

Domenica della Parola

In occasione della Domenica della Parola istituita con il Motu Proprio Aperuit illis (30 settembre 2019)  da Papa Francesco, il 24 gennaio 2021 nel Tempio Monumentale di San Nicolò a Treviso 21 voci di rappresentanti delle comunità cristiane di Treviso celebreranno la lettura pubblica e continuata del Vangelo di Marco , il Vangelo di quest’anno liturgico.

La lettura verrà alternata col canto ad opera dell’Ensemble Vocale del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, diretto dal M° Marco Berrini (Soprani: Anna Mondini, Radmila Visentin. Contralti: Anna Paola Caroni, Anna Giulia Serena. Tenori: Stefano Carlon, Amerigo Tronchin. Bassi: Matteo Boischio, Nicola Zambon).

Verrà offerta la possibilità di seguire l’evento in diretta alle ore 15,30 tramite il Canale YouTube della Diocesi di Treviso.

La lettura sarà affidata anche a cattolici dei diversi gruppi linguistici e ad alcuni rappresentanti delle altre Chiese cristiane, vista la concomitanza della “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani“.

Durante la trasmissione si avrà modo di scoprire i numerosi “volti” dell’evangelista Marco riprodotti nelle opere artistiche presenti nel territorio diocesano.

 

 

 


Domenica della Parola

Sarà un giorno speciale, da vivere in modo solenne ma anche semplice, nella condivisione fraterna e nella consapevolezza di “possedere” un dono prezioso: è la Domenica della Parola, voluta da papa Francesco per riscoprire il valore e la centralità delle Sacre Scritture.

Treviso celebra la Giornata, voluta dal Papa, con la “Lettura continuata del Vangelo di Matteo”, a cura di numerose persone: dal Vescovo a personalità del mondo delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del mondo imprenditoriale, delle professioni e della cultura, tra cui medici, giornalisti, insegnanti, e poi sacerdoti e religiosi, tutti riuniti per una “staffetta” di lettura che vede al centro la Sacra Scrittura.

I PROMOTORI

A promuovere l’appuntamento sono la Diocesi di Treviso, l’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) “Giovanni Paolo I” – Veneto Orientale e l’associazione “Cattedrale eventi”. L’iniziativa è anche una vera e propria anteprima del Festival biblico che a Treviso di svolgerà con una quindicina di eventi dall’8 al 10 maggio, sul tema “Logos – parlare, pensare, agire”.