Archivio Tag: festival biblico

Auditorium Palazzo Bomben

👉 DIALOGO sabato 19.06 ore 18:00
📍Treviso – Auditorium Palazzo Bomben
ISACCO, IL FIGLIO IMPERFETTO
Presentazione di una lettura “originale” della figura biblica di Isacco
con Gianni Marmorini (autore), Davide Busato e Stefania Zorzi (lettori), don Mirko Pozzobon (biblista)
modera don Michele Marcato
Il volume di Gianni Marmorini ipotizza che Isacco, il figlio di Abramo e Sara, tanto atteso, poi “legato” per un misterioso sacrificio che si è realizzato in maniera diversa da come si poteva immaginare, non avendo un ruolo da vero e proprio protagonista, possa essere “imperfetto”, ossia portatore di qualche forma di disabilitĂ  che non è facile precisare. L’autore, in dialogo con un biblista, che ci aiuterĂ  a valuterĂ  la pertinenza di tale lettura, e di una coppia di sposi impegnata in Cooperative di servizio a persone diversamente abili, metterĂ  in luce la questione cruciale – per tutti – dell’accettazione del limite e dell’imperfezione.
ℹ️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite:

La parola in cammino

Giovedì 9 luglio alle 7:30 del mattino appuntamento con la seconda Meditazione del #FestivalBiblico #extra che vedrà come protagonista Andrea Bianchi, scrittore e fondatore della prima scuola di Barefoot Hiking.

Questo secondo incontro dal titolo “La parola in cammino” è organizzato dalla sede di Vittorio Veneto del Festival e sarĂ  moderato da Alessio Magoga.

“Pensare e sentire se stessi nel contatto con la natura. Il logos si fa carne anzitutto perchĂ© si cala in situazioni concrete”.

Vi aspettiamo giovedì 9 luglio alle 7:30 del mattino in diretta qui sulla nostra pagina Andrea Bianchi / La parola in cammino

#fb2020 #logos Il silenzio dei passi – a piedi nudi nella natura


Festival Biblico – Treviso

Ripartono le Meditazioni del #FestivalBiblico #extra che ci accompagneranno per tutto il mese di luglio, ogni giovedì alle 7:30 del mattino!

Primo appuntamento giovedì 2 luglio con la cantautrice Erica Boschiero e la #Meditazione dal titolo “Parole di passaggio”, organizzata dalla sede di #Treviso del Festival Biblico, che rifletterĂ  sul senso di questi due termini e sull’importanza della “parola” quale strumento per capire il momento che stiamo vivendo e orientarci nella ricerca di senso. Nel corso della Meditazione Erica Boschiero suonerĂ  anche alcuni brani.


Domenica della Parola

Sarà un giorno speciale, da vivere in modo solenne ma anche semplice, nella condivisione fraterna e nella consapevolezza di “possedere” un dono prezioso: è la Domenica della Parola, voluta da papa Francesco per riscoprire il valore e la centralità delle Sacre Scritture.

Treviso celebra la Giornata, voluta dal Papa, con la “Lettura continuata del Vangelo di Matteo”, a cura di numerose persone: dal Vescovo a personalità del mondo delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del mondo imprenditoriale, delle professioni e della cultura, tra cui medici, giornalisti, insegnanti, e poi sacerdoti e religiosi, tutti riuniti per una “staffetta” di lettura che vede al centro la Sacra Scrittura.

I PROMOTORI

A promuovere l’appuntamento sono la Diocesi di Treviso, l’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) “Giovanni Paolo I” – Veneto Orientale e l’associazione “Cattedrale eventi”. L’iniziativa è anche una vera e propria anteprima del Festival biblico che a Treviso di svolgerà con una quindicina di eventi dall’8 al 10 maggio, sul tema “Logos – parlare, pensare, agire”.