Assieme al Centro della Famiglia, all’Azione Cattolica e all’Ass. Famiglie 2000, abbiamo elaborato un semplice format che offriamo a gruppi o reti di famiglie che ne facessero richiesta alla mail dell’Ufficio di Pastorale Familiare e che verrà proposto da una coppia guida formata con cui l’Ufficio di PF vi metterà in contatto.
Lo strumento consente di rileggere la propria esperienza guardandola attraverso due lenti insolite, quelle della partecipazione e del bene comune, che sono “al cuore della democrazia”.
È proprio questo il titolo della Settimana Sociale dei cattolici in Italia, a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024.
Ci pare importante aiutare le famiglie a prendere coscienza del valore e del potenziale democratico e partecipativo che ogni famiglia porta in sé, per aprirsi all’orizzonte di una generatività sociale.
Il documento preparatorio afferma che «prima ancora di essere una forma di governo la democrazia è la forma di un desiderio profondamente umano: quello di vivere insieme volentieri e non perché costretti, sperimentando la comunità come il luogo della libertà, in cui tutti sono rispettati, tutti sono custoditi, tutti sono protagonisti, tutti sono impegnati in favore degli altri».
Questo è il dinamismo che si ritrova anche in una famiglia che, come nota Amoris laetitia, è «il luogo in cui chiunque faccia qualcosa di buono nella vita, sa che lì lo festeggeranno insieme a lui» (AL 110). «Una coppia di sposi che sperimenta la forza dell’amore, sa che tale amore è chiamato a sanare le ferite degli abbandonati, a instaurare la cultura dell’incontro, a lottare per la giustizia. Dio ha affidato alla famiglia il progetto di rendere “domestico” il mondo, affinché tutti giungano a sentire ogni essere umano come un fratello» (AL 183).
Per essere democratica la società ha bisogno di tenere dentro tutti, sani, malati, quelli che sbagliano, quelli che ci riprovano e ripartono. In questo senso la famiglia offre alla società un’esperienza unica”.
Il format è attivabile anche durante l’estate o da settembre in poi.
Per ulteriori informazioni scrivete pura alla mail ufficio.fammiglia@diocesitrevisio.it.