Ci sono persone che scelgono di dedicarsi agli altri senza clamore, in silenzio, possono esprimere i motivi più diversi, ma da una parte all’altra del mondo, pur senza conoscersi, condividono un impegno verso l’umanità. È questo il tema del documentario Passi verso l’Altrove (Italia, 2020, 42’), prodotto dalla Fondazione Zanetti Onlus e diretto da Marco Zuin, che sarà presentato sabato 26 marzo alle ore 20.30 al Cinema Multisala Corso di Treviso.
L’incontro è promosso dal Centro Missionario Diocesano in occasione della Giornata dei Missionari Martiri. Il pubblico avrà l’occasione di dialogare con il regista e con il protagonista Padre Eros Borile, sacerdote missionario a cui è dedicata una stele nel Giardino dei Giusti del mondo a Padova per il suo impegno nel genocidio del Rwanda.
Dedicato a tutti coloro che ogni giorno nel mondo si prendono cura delle persone più fragili, il film di Zuin, regista trevigiano vocato al cinema sociale, riunisce 10 storie di coraggio e speranza.

Padre Eros Borile
«Siamo partiti da esperienze personali tra loro anche molto distanti per raggiungere un carattere più̀ universale e lasciare aperto un invito a chi guarderà: non ci sono eroi e ognuno può̀ fare la differenza con gesti di altruismo nella propria realtà̀ – afferma il regista Marco Zuin – abbiamo passeggiato assieme, ci siamo confrontati ed è stato un privilegio poter dialogare con ognuno dei protagonisti».
Il film mette insieme le testimonianze di Dominique Corti, medico che lotta per garantire l’accesso alla sanità in Uganda; Silvia Saini Damato, che continua il lavoro di accoglienza dei bambini abbandonati in Romania intrapreso dal marito Mino Damato; Fausto De Stefani, tra i più apprezzati alpinisti al mondo che ha costruito una scuola in Nepal; Renzo Cristofoli e Flora Teot, coppia di biologi che da vent’anni avvia laboratori ospedalieri in Africa; Elena Rocco, mamma e ricercatrice universitaria che ha creato una web radio per bambini con esigenze educative speciali; Padre Eros Borile, Alessandro Rocca, giornalista e regista che con il gruppo Hic Sunt Leones sostiene storie di riscatto e speranza; Simona Atzori, artista e ballerina con disabilità che ha calcato i palcoscenici più importanti, e Giorgia Benusiglio che ha trasformato la sua vicenda personale in un messaggio positivo per i giovani.
Il racconto corale è affidato alle voci di Marco Cortesi e Mara Moschini, apprezzati esponenti della nuova generazione di teatro civile, e accompagnato dalle musiche originali di Sergio Marchesini.
L’ingresso è a offerta libera destinata alle attività del Centro Missionario diocesano.
L’iscrizione è obbligatoria a questo link nel sito del Centro Missionario
https://www.diocesitv.it/centromissionario/passi-verso-laltrove/