Archivi della categoria: Altre iniziative

Ascoltare Leggere Crescere – Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Programma definitivo dell’incontro “Quale rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana?”     venerdì 3 ottobre ore 16.30   PORDENONE Viale Grigoletti Auditorium Don Bosco   Titolo   Quale rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana? in collaborazione con Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l’Educazione Saluto: Don Roberto Tondato Vicario Generale Diocesi Concordia-Pordenone  Intervengono: prof. don Fabio Pasqualetti … Continua a leggere Ascoltare Leggere Crescere – Intelligenza artificiale e intelligenza umana »

Festival Biblico – I salmi di Pellegrinaggio

Evento inaugurale della sesta edizione trevigiana del Festival Biblico: “I Salmi di pellegrinaggio”  Salmo 133: il fratello che deve essere sempre cercato   Giovedì 15 maggio alle ore 20.30 – Chiesa di San Teonisto   Nella serata inaugurale il biblista Giulio Michelini, dopo una breve introduzione sui Salmi delle ascensioni, visti nella prospettiva della Speranza, si concentra sul Salmo 133, a partire dalla questione del … Continua a leggere Festival Biblico – I salmi di Pellegrinaggio »

Festival Biblico – Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18)

Dal grido muto al canto ritrovato

Appuntamento del Festiva Biblico 2025 venerdì 16 maggio 2025 ore 10.00 a Treviso, Piazza Rinaldi con don Andrea Dal Cin (biblista), collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo (cappellano Casa Circondariale di Treviso), modera Giovanna Azzola Sei classi di studenti ITE-LES “Riccati-Luzzatti” della città di Treviso parteciperanno ad un tavolo di confronto e di dialogo sui Salmi “che gridano” la … Continua a leggere Festival Biblico – Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18) »

Giardino dei Giusti a Treviso

Nell’ ITT MAZZOTTI è stato aperto un “GIARDINO DEI GIUSTI”, con l’attenzione di presentare persone poco conosciute di Treviso e provincia: di cui Alessandro e Luisa Brunetta Wiel, don Ferdinando Pasin e don Giovanni Simioni. Il giardino è visitabile anche da scolaresche, previa prenotazione, con eventuale percorso guidato di circa un ora.

visita a Gorizia-Nova Gorica

Il Meic di Treviso, per il tradizionale viaggio del 2 giugno propone quest’anno la visita a Gorizia-Nova Gorica, Capitale (al singolare!) europea della cultura 2025.       Un viaggio tra arte, fede e cultura, in una terra che è stata attraversata per oltre 50 anni da un muro, da una frontiera che divideva, teneva lontani, contrapponendo le due parti, viste reciprocamente come nemiche. Ora, quel muro non esiste più, … Continua a leggere visita a Gorizia-Nova Gorica »

(Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica

Il CREMIT – Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia, presenta il nuovo MOOC (Massive Open Online Course) intitolato: (Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica”, successivo al corso “Educazione digitale. Il MOOC è un corso online, gratuito e aperto a tutti, promosso dal CREMIT insieme all’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Le iscrizioni sono già aperte (trovate il link nel comunicato stampa) e … Continua a leggere (Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica »

Visita guidata alle chiese di San Vito e Santa Lucia

Visita guidata alle chiese di San Vito e Santa Lucia in centro a Treviso. Ci soffermeremo in particolare di fronte alla Cappella della Crocifissione: appuntamento sabato 29 marzo alle ore 17.00 davanti alla chiesa di Santa Lucia. Il MEIC con questi eventi desidera offrire un accompagnamento nel cammino quaresimale, attingendo alle espressioni artistiche con le quali, nel corso della storia e fino al tempo presente, i … Continua a leggere Visita guidata alle chiese di San Vito e Santa Lucia »