Home
  • Home
  • Museo
    • Chi siamo
    • Sostieni il Museo
  • Collezioni
  • Opera del mese
  • Orari
sabato, 16 Gennaio 2021 San Tiziano
Museo Diocesano Treviso

DIOCESI di TREVISO

Museo Diocesano Treviso

Skip to content
Home
  • Home
  • Museo
    • Chi siamo
    • Sostieni il Museo
  • Collezioni
  • Opera del mese
  • Orari

Evidenza

L’arte non va in vacanza

Ferragosto in visita!
Le Opere

L’arte non va in vacanza

Il Museo tra i banchi di scuola

La Grande Guerra: Arte e Devozione

Il giardino della misericordia: la mostra

San Liberale la statua ritrovata

L’Adorazione dei pastori di El Greco

Nel Museo Diocesano la pala di Palma il Vecchio della parrocchiale di Zerman

La statua in argento di San Liberale

Santa Bona tra i santi Sebastiano e Rocco

Le Collezioni

Scultura

Sono di notevole interesse le sculture romaniche e gotiche di questa raccolta provenienti dall’antico Duomo medievale, tra cui si distingue il paliotto ligneo dorato con il Giudizio Universale, sommo esempio della scultura veneziana trecentesca.

Tesoro della Cattedrale

Raffinati pezzi antichi di arte orafa dal XIII al XV secolo, alcuni rari per tipologia e preziosi per l’alta esecuzione tecnica, fanno di questa raccolta una tra le più importanti collezioni di oreficeria sacra del Veneto.

Tessuti

Questa sezione vanta paramenti liturgici di pregevole manifattura veneziana e francese del Seicento e del Settecento e alcuni tessili più antichi, tra cui il raro telo da parato duecentesco in sciamito che avvolgeva la cassa di san Parisio.

Affreschi

La pittura murale ha un posto di primo piano nel Museo per la presenza degli affreschi staccati provenienti dal Palazzo vescovile, quale il Cristo passo di Tomaso da Modena, e per i numerosi lacerti di epoca medievale che affiorano sulle pareti delle Canoniche Vecchie .

Pinacoteca

La collezione conserva opere di artisti locali e veneti dal XV al XVIII secolo, e capolavori quali la tavola con il Cristo coronato di spine attribuita al siciliano Pietro de Saliba e il Ritratto di Francesco Benaglio del lucchese Pompeo Batoni.

Archeologia

Reperti lapidei della Treviso romana, rinvenuti nell’area del complesso della Cattedrale, arricchiscono questa sezione insieme a due altari funerari cilindrici finemente scolpiti di provenienza altinate.

sostieni-il-museo
ORGANIZZA LA TUA VISITA AL MUSEO
logoIDMS
Eventi
https://youtu.be/zUnd1T2vaJs
LOGO-RETEMUSEI
LOGO-RETEMUSEI
logoamei
logoamei
testata_rid_sx
testata_rid_sx

MUSEO DIOCESANO TREVISO
Via Canoniche 9 31100 Treviso Tel. 342 613 89 92
museo@diocesitreviso.it