Il Museo tra i banchi di scuola

COME FAR CONOSCERE IL MUSEO? 

I beni culturali materiali e immateriali rappresentano l’identità e la memoria storica di un territorio e di una comunità. Al contempo costituiscono una formidabile risorsa per incontrarsi, riconoscerci, confrontarsi, aprendosi al dialogo e alla tolleranza. Obiettivo delle attività programmate è comprendere il ruolo e le funzioni del museo nella società contemporanea.
a
IL MUSEO TRA I BANCHI DI SCUOLA.

L’analisi di un’opera d’arte implica l’utilizzo di più chiavi di lettura. Tutte le attività sono finalizzate a promuovere un apprendimento attivo, esplorativo, collaborativo e riflessivo. Contestualmente vengono sviluppate abilità e competenze trasversali alle varie aree disciplinari (arte e immagine, italiano, storia, geografia, religione cattolica, educazione alla cittadinanza).
a
COME?

Avvicinare gli studenti all’istituzione museale, facendo cogliere le peculiarità di un museo diocesano. Acquisire strumenti per un approccio all’opera d’arte che utilizzi più chiavi di lettura. Ritrovare nel patrimonio culturale radici storiche

e spirituali appartenenti alla totalità del genere umano. Conoscere ed utilizzare termini specifici dei linguaggi disciplinari. Sperimentare diverse tecniche artistiche per creare opere personali.