“DOMANDA FONDAMENTALE” DEL SINODO:
«Come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale) quel “camminare assieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere nel nostro “camminare insieme”?
Nella scuola | Dalla tua esperienza, pensi che la Chiesa possa essere la casa di tutti? Quali passi dovrebbe compiere per esserlo di più? Ti senti parte della comunità ecclesiale? Si, no, perché? |
Tra famiglie | Quando nella tua/vostra esperienza la Chiesa sostiene le famiglie e la loro crescita nell’amore? Quando non l’hai/avete sperimentato?
Oppure: Nella tua/vostra esperienza quando hai/avete percepito una Chiesa che “cammina insieme” alle famiglie? Cosa ostacola questo cammino e cosa lo favorisce? |
Tra giovani | La Chiesa desidera essere comunità che “cammina insieme”, aperta a tutti. Ricordi esperienze positive in tal senso? Come potrebbe camminare meglio con i giovani? |
Mondo della sanità e volontariato | Senti o hai mai sentito la Chiesa un compagno di viaggio? Se sì, in quali circostanze e cosa ti ha trasmesso? Se no, in quali percorsi la vorresti tale e con quali attese? |
Per chi vive realtà di sofferenza | In che modo avverti la presenza della Chiesa accanto alla tua storia? Che cosa ti attendi dalla Chiesa? |
Mondo del lavoro | La Chiesa desidera essere comunità che “cammina insieme”, aperta a tutti. Hai vissuto esperienze in cui la Chiesa è stata vicina e attenta al mondo del lavoro e a quanti lavorano? Quali passi ulteriori ritieni essa debba compiere in tal senso e quali rischi evitare? |
Area dell’economia | Quando la Chiesa è riuscita a tessere reti di collaborazione e di scambio con quanti si attivano per la costruzione di un mondo più giusto e più equo? Quali ulteriori passi potrebbe compiere in tale direzione?
Oppure: In che modo, per la tua esperienza, la Chiesa può tessere reti di collaborazione e di scambio con il mondo dell’impresa e della finanza? Quali ulteriori passi potrebbe compiere in tale direzione? |
Aggregazioni socio-politiche | Racconta quando, nella tua esperienza, hai condiviso con altri la cura per il bene comune. Quando hai sentito la Chiesa parte di questo percorso? Quali passi ulteriori potrebbe fare la Chiesa per camminare insieme con tutti per la cura del bene comune? |
Nello sport | La Chiesa desidera essere comunità che “cammina insieme”, aperta a tutti. Racconta quando, nella tua esperienza, nel mondo delle attività sportive è stato difficile “camminare insieme”. Quali invece sono i valori che lo sport può suggerire anche alla comunità cristiana per “camminare insieme”? |
Nel mondo della comunicazione | La Chiesa che comunica la “buona notizia”, secondo te, sta camminando oggi con gli uomini e le donne di questo tempo? O la senti lontana? Su quali questioni? |
Per chi frequenta ISSR e Scuola Formaz. Teologica | L’esperienza formativa che stai vivendo nell’ISSR/SFT ti fa sentire parte della Chiesa, della comunità cristiana? In che modo? Quali apporti vorresti dare per una Chiesa sinodale, che “cammina insieme”? |
In generale, per altri contesti | In quali situazioni, nella tua esperienza, la comunità cristiana sa farsi accogliente e vicina alle persone, e quando le allontana? |