Archivi della categoria: Il Direttore

RIPRENDERE IL TEMA EDUCATIVO 

L’educazione è un’arte discreta e preziosa; sostiene, apre lo sguardo a nuove visioni e nel futuro getta semi che in qualche modo e da qualche parte germoglieranno.  Eppure, sembra che qualcosa si sia inceppato, dal momento che appaiono sempre più ostacolati nel compito e nella missione di tanti docenti.  La scelta di stare nella scuola è motivata da un cuore generoso che vuol condividere conoscenze … Continua a leggere RIPRENDERE IL TEMA EDUCATIVO  »

APRIAMO LE PORTE DELLA NOSTRA SCUOLA

“Permettiamo ai nostri giovani di bere un aperitivo e non di andare a scuola…”. Devo dire che sono pienamente d’accordo con l’espressione del ministro dell’istruzione, perché ci riporta ad un importante ordine di grandezza. La scuola e l’educazione come bene necessario per i nostri ragazzi. In alcuni casi il ministero si è mostrato incerto e alcune volte non ha dato segnali chiari alla scuola. Altre … Continua a leggere APRIAMO LE PORTE DELLA NOSTRA SCUOLA »

Un augurio al mondo della scuola

Cari insegnanti, collaboratori scolastici e membri della Consulta Diocesana della scuola, uso queste poche righe per salutarvi calorosamente e per ringraziarvi per tutto quello che fate per la diocesi e per le vostre scuole. In questo periodo non abbiamo potuto dare seguito alle varie iniziative e agli incontri previsti. Spero di poterli recuperare nel prossimo anno pastorale e legarli alle novità che cercheremo di proporvi. … Continua a leggere Un augurio al mondo della scuola »

Il Sinodo Continua

Tenendo vivo l’ascolto del Sinodo dei giovani che si è svolto da poco e che ci offrirà a breve l’esortazione di Papa Francesco, anche il nostro ufficio di pastorale scolastica vuole farsi promotore e sensibilizzatore di ciò che insieme alla Chiesa universale abbiamo vissuto fin qui. Siamo convinti che due aspetti non possano essere superati troppo in fretta: il dialogo con i ragazzi nelle scuole … Continua a leggere Il Sinodo Continua »

Il Sinodo dei giovani bussa alle porte della scuola

Con rispetto, nella consapevolezza dei ruoli e delle possibili differenze, il Sinodo chiede a tutti i giovani e perciò anche al mondo della scuola di poter dialogare assieme. Un’apertura che potrebbe fare molto bene alla chiesa, a tanti educatori ed insegnanti che credono convintamente che l’ascolto delle nuove generazioni sia un bene prezioso e forse uno dei termini centrali per riproporre il tema di una … Continua a leggere Il Sinodo dei giovani bussa alle porte della scuola »

Alternanza scuola lavoro

INDICAZIONI ALLE PARROCCHIE SULL’ATTIVITA’ PROMOSSA DAL MIUR A RUGUARDO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-ALVORO Uff. Scuola Educazione e Università (in collaborazione con Uff. Noi Treviso; Uff. Arte Sacra e Caritas Treviso) Dopo la richiesta di alcuni parroci mettiamo a disposizione alcune indicazioni utili per comprendere meglio le possibilità di un coinvolgimento delle parrocchie per questo tipo di attività. Alternanza scuola-lavoro e Sicurezza L’attività di alternanza scuola-lavoro ha implicazioni … Continua a leggere Alternanza scuola lavoro »

UNA SOCIETA’ CHE DEVE RI-ACCORDARSI

Per una Laicità sostenibile e rispettosa

I tristi fatti di questo nostro tempo (dalla Francia alla Germania al Belgio e non solo) riportano alla ribalta, da una parte i segnali di uno scontro in atto da tempo tra gruppi estremisti e la civiltà occidentale, e dall’altra la necessità di ripensare e riflettere seriamente sull’idea di un multiculturalismo e di una convivenza pacifica che sembrano essere i pilastri di una società globale, … Continua a leggere UNA SOCIETA’ CHE DEVE RI-ACCORDARSI »

L’ultimo appello!

Ringrazio di cuore per la lettera scritta dai nostri Vescovi del Veneto agli onorevoli Deputati e Senatori, tra il mese di ottobre e novembre di quest’anno…

Il cammino continua!

Un saluto a tutti i lettori di Vita del Popolo e dell’Azione ad un anno dall’inizio del mio servizio nell’Ufficio Educazione Scuola e Università nella diocesi di Treviso; oggi posso dire…