Archivio fotografico

L’archivio fotografico del Seminario Vescovile di Treviso conserva un cospicuo patrimonio iconografico stimato in circa 100.000 unità tra stampe positive, negativi su lastra e pellicola, stereogrammi, diapositive, e copre un arco cronologico che va dalla metà degli anni Cinquanta dell’Ottocento ai primi anni Duemila. Ad esso si affiancano più di 40.000 cartoline, filmati e registrazioni audio, filmine da proiezione fissa, circa 4500 vetri da proiezione didattici d’inizio Novecento a tema storico, artistico, geografico, scientifico, educativo e devozionale, oltre ad alcuni apparecchi fotografici e da proiezione, tra cui una camera oscura per dagherrotipia con ottica Ponti (Venezia) datata 1848.

I temi rappresentati sono molto vari. Vi sono documenti sulla vita del Seminario e sui suoi musei, sulle attività religiose e pastorali delle parrocchie, numerosi ritratti di religiosi e laici, vedute di Treviso e di altre città, fotografie di eventi, anche bellici e calamitosi, che colpirono la provincia. Rilevante è la documentazione di opere d’arte italiane e straniere, oltre che trevigiane, e l’insieme delle fotografie scientifiche e didattiche.

Nell’archivio sono confluiti nel tempo oltre un centinaio di fondi fotografici di varia provenienza, tra i quali si segnalano il fondo mons. Dino Grossa (1913-1991) sugli Indios dell’Amazzonia; il fondo mons. Alfredo Bruniera (1906-2000), per lunghi anni delegato apostolico in vari Paesi d’Asia, Africa e America Latina; il fondo mons. Erminio Filippin (1899-1991), fondatore nel 1924 degli Istituti Filippin, allora una delle più prestigiose strutture d’istruzione del nostro Paese; e ancora: il fondo del settimanale diocesano La Vita del Popolo, i fondi mons. Giovanni Milanese (1834-1909), Giovanni Santalena (1835-1911), Angelo Marchesan (1859-1932), Romano Pilotto (1869-1955), Giuseppe Liberali (1898-1985), e altri.
Nella sezione più antica dell’archivio sono presenti esemplari di molti tra i più noti fotografi della seconda metà dell’Ottocento e d’inizio Novecento, italiani e stranieri.

L’archivio è consultabile su appuntamento:
Archivio fotografico del Seminario Vescovile di Treviso
Piazzetta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
tel. 0422 324820 – 0422 3247 – cell. 348 7283916
fotoarchivio.seminario@diocesitv.it
per contattare la responsabile: sara.filippin@gmail.com

Per ulteriori dettagli sui contenuti dell’archivio clicca qui.