Contributo 8xmille 2024

Carissimi e fedeli amici del Seminario, anche nel 2024 il nostro Istituto ha potuto beneficiare di un concreto aiuto dall’8permille, per far sì che l’attività formativa dei ragazzi e giovani delle nostre comunità parrocchiali possa proseguire nel cammino intrapreso verso il sacerdozio

Nel rammentare che il Seminario Vescovile vive nell’edificio storico di via san Nicolò sin dal XIX secolo (la sua origine risale al XII secolo), però il suo volto non ha invecchiato – se non nelle storiche strutture, perché continua ad essere sempre giovane grazie alla presenza di una quarantina di giovani seminaristi.

E tutto ciò può continuare ad avvenire grazie al contributo dell’Ottopermille che viene assegnato per far fronte ai tanti bisogni.

Il cammino di questi giovani richiede diversi anni, ma è fatto nella gioia e consapevolezza che continuamente il Signore si fa presente in quanti hanno risposto con il loro “eccomi” alla Sua chiamata di seguirlo, nonostante la formazione richieda tanti anni di studio.

Questi giovani provengono tutti dalla nostra Diocesi, ed è proprio per questi ragazzi e giovani che il Seminario Vescovile di Treviso ha ricevuto  dalla C.E.I € 300.000 per il sostentamento del Seminario ed € 100.000 per borse di studio.

Continuo a sottolineare che ai nostri occhi sembra essere una cifra rilevante, ma la famiglia del Seminario è una grande famiglia, che abita in un luogo di circa 28.000 mq, per circa 90.000 mc, per cui dobbiamo considerare che quanto ricevuto rimane ancora insufficiente per gestire l’intero complesso seminarile, anche in considerazione del fatto che l’aiuto che proviene dalle famiglie dei seminaristi copre solamente una parte delle spese scolastiche dei propri figli.

Per cui quello che ci è pervenuto è un vero dono della Provvidenza che ci consente di superare le tante difficoltà economiche, specialmente in questo periodo ove l’inflazione continua a farla da padrona, sia per il vitto, che per le utenze ed anche per le manutenzioni. Queste difficoltà le vivono anche tantissime famiglie, piccole o grandi che siano, ma non posso nascondere che ciononostante tutto il Seminario continua ad avere, in forme diverse, tanti aiuti da persone che gli vogliono bene, non per ultimo quanto proviene dalle parrocchie con la Giornata del Seminario; quest’anno l’iniziativa delle candele è stata ben accolta da tante comunità, portando anche un piccolo ma significativo aiuto.

Abbiamo ultimato i lavori per mettere in sicurezza il fabbricato che ospita una parte degli alloggi della Comunità Giovanile, così ci è pervenuto il contributo a saldo della C.E.I. per € 168.771, interamente utilizzati per pagare i prestatori d’opera; a malincuore, però, non avendo più forze economiche per ultimarli, al momento li abbiamo dovuti sospendere, compromettendo così la riapertura dello storico museo Scarpa.

Come si evince, tante sono le preoccupazioni ma, nonostante un bilancio perennemente in rosso, cerchiamo le soluzioni possibili economizzando e confidando nella Provvidenza e nella vostra generosità.

Siamo grati, quindi, a quanti apporranno la propria firma nella casella della “CHIESA CATTOLICA” per la destinazione dell’ OTTO PER MILLE dell’IRPEF del prossimo modello 730/25 per la denuncia dei redditi o nella Certificazione Unica che viene inviata a quanti percepiscono un reddito di lavoro o di pensione, ma anche a quanti vorranno sostenere il nostro Seminario con una propria libera offerta o con un lascito o legato testamentario.

E’ un gesto d’amore che certamente vi farà sentire bene.

Diac. Lucio – economo