“C’è un clima di gioia, che parte dalla consapevolezza di essere presente dentro un evento percepito come importante. E sia il cardinale Zuppi che il presidente Mattarella hanno dato ragione a questa importanza”. Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, descrive così al Sir l’atmosfera che si respira qui a Trieste, dopo l’esordio di ieri pomeriggio e l’inizio dei lavori in plenaria di oggi, mentre questo pomeriggio cominciano in tutta la città gli incontri delle “Piazze della democrazia”. “Sia il cardinale Zuppi che il presidente Matarella hanno sottolineato il grande valore delle Settimane sociali e dell’impegno sociale dei cattolici, caratterizzato dalla volontà di costruire, dialogare, proporre, non per lamentarsi di ciò che manca ma per trovare strade buone per affermare la dignità, la libertà dell’uomo, la solidarietà”, osserva mons. Baturi, secondo il quale un dato molto significativo che caratterizza questa 50ma edizione delle Settimane sociali “è la presenza di tanti giovani, molti dei quali portano esperienze di solidarietà e di impegno da proporre a tutti coloro che partecipano a questo appuntamento. E’ una presenza di grande consolazione e di grande speranza”. Partecipazione e solidarietà sono state le due parole al centro dell’intervento di apertura del cardinale Zuppi: per il segretario generale della Cei, “sono due parole intimamente connesse: non c’è vera solidarietà, cura della persona, dei gruppi, delle comunità, dei poveri, di chi sbarca sulle nostre coste, senza partecipazione. Non possiamo delegare a nessuno la solidarietà, che è un compito di tutti, perché la felicità, la salvezza di mio fratello mi riguarda”. Tutto ciò, per mons. Baturi, “anche a livello politico promuove la partecipazione attiva delle famiglie, delle associazioni, delle parrocchie, della società civile, degli enti sociali, delle persone e dei gruppi: il bene comune è prendersi cura”. “I nostri primi interlocutori – puntualizza il segretario generale della Cei – non sono i politici: siamo noi, la comunità di credenti, gli uomini e le donne che nello stesso luogo condividono lo stesso destino e che devono poter avere la libertà di prendersi cura. Non per doverismo, ma perché il prendersi cura è ciò che dà gusto, calore e significato alle nostre vite. E’ ciò che ci garantisce una vita piena, vera e felice”.
- Home
- Vescovo
-
-
- Impegni
- Cresime“E’ il Vescovo che normalmente conferisce il sacramento della Confermazione, perchè ne risulti il riferimento alla prima effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Furono infatti gli Apostoli stessi che, dopo essere stati ripieni di Spirito Santo, lo trasmisero ai fedeli per mezzo dell’imposizione delle mani “(Premesse al Rito della Confermazione, n 7). Nella nostra diocesi, oltre al Vescovo GIANFRANCO AGOSTINO GARDIN, sono disponibili per celebrare le Cresime anche due Vescovi emeriti: S. Ecc. Mons. PAOLO MAGNANI, Vescovo emerito di Treviso, e S. Ecc. Mons. ANGELO DANIEL, Vescovo emerito di Chioggia, originario di Treviso. Alcuni presbiteri hanno ricevuto dal Vescovo la facoltà di celebrare tale sacramento per la necessità che la Cresima venga offerta nelle numerose parrocchie della diocesi: Mons. ADRIANO CEVOLOTTO, Vicario generale; Mons. MARIO SALVIATO, Vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale; Mons. GIUSEPPE RIZZO, Delegato vescovile per la vita consacrata; Mons. GIULIANO BRUGNOTTO, Cancelliere vescovile; Mons. STEFANO CHIOATTO, Canonico del Capitolo della Cattedrale; Mons. MAURO MOTTERLINI, Canonico del Capitolo della Cattedrale.
-
- Predecessori e Cronotassi
- Vescovi originari della diocesi
- Mons. Davide Carraro
- Card. Silvano Maria Tomasi, C.S.
- Mons. Giuliano Brugnotto
- Mons. Adriano Cevolotto
- Mons. Andrea Bruno Mazzocato
- Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
- Mons. Mario Toso, S.B.D.
- Mons. Alberto Bottari de Castello
- Mons. Angelo Daniel
- Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
- Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
- Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
- Mons. Corrado Pizziolo
- Vescovi Titolari
-
- Diocesi
-
-
- Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
- Notizie Form. del CleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2018-2019 Form. del Clero anni pastorali precedenti
- Iscrizioni online
- Istituti, Fondazioni, Enti
- Formazione del cleroDelegato per la Formazione Permanente del Clero Pizzato don Luca tel. 0422 324838 formazioneclero@diocesitv.it Segreteria di pastorale Via Longhin 7, 31100 Treviso tel. 0422 576842 Iscrizioni incontri Formazione del Clero Depliant Formazione del Clero 2017-2018 Form. del Clero anni pastorali precedenti
-
- Curia
-
- Uffici
-
-
- Comunicazioni socialiDirettore don Daniele Fregonese Adetti Cecchin Alessandra De Rovere Luca Segreteria Via Longhin 7, 31100 Treviso email: sitodiocesano@diocesitreviso.it tel. ufficio – 0422 416713 tel. segretaria – 0422 576855 fax 0422 576991
- Ecumenismo e dialogo interreligioso
- Educazione, scuola e università
- Insegnamento Religione Cattolica
- Liturgico e Musica sacra
-
- Pastorale Giovanile
- Pastorale della famiglia
- Pastorale delle migrazioni
- Pastorale sociale e del lavoroVice Direttore Diac. Gino Giovanni Donadi Segreteria Riceve il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 Via Longhin, 7 – 31100 Treviso telefono: 0422 576834 fax 0422 576991 past.lavoro@diocesitv.it Archivio fino al 2017
- Sedis
- Servizio Diocesano Tutela Minori
- Pastorale della Salute
- Ufficio Istituti di Vita Consacrata
-
-
- Anno Pastorale
- Anno Pastorale 2022-2023
- Anno Pastorale 2021-22
- Il Vangelo nelle caseLo scorso 29 novembre si è concluso il primo percorso di formazione per gli animatori dell’iniziativa diocesana “Il Vangelo nelle case” (VnC). In vista dell’avvio dell’esperienza nei gruppi, previsto per i primi mesi dell’anno nuovo, è stato presentato un sussidio per gli animatori, in modo da aiutarli nel loro compito. Contiene la scansione metodologica da utilizzare nelle case e 8 tracce bibliche, riguardanti i primi sei capitoli del vangelo di Marco, unitamente ad alcune indicazioni per gli animatori e piccoli chiarimenti riguardo al testo evangelico considerato. L’itinerario di preparazione degli animatori ha visto una buona partecipazione di laici provenienti da 33 Collaborazioni pastorali della Diocesi. Strutturato in sette incontri, si è cercato di avvicinare il senso, i contenuti e il metodo della proposta. Nei giorni scorsi è stato dato alle stampe un sussidio preparato per gli animatori, che può comunque essere utilizzato anche da gruppi che, a diverso titolo, già si incontrano sulla Parola, da gruppi di adulti in genere e da quanti desiderano un’esperienza comunitaria per approfondire con il Vangelo la conoscenza di Gesù. Può essere richiesto in portineria di Casa Toniolo, a Treviso (0422 576811). per informazioni ilvangelonellecase@diocesitv.it
- Archivio Anni Pastorali
- Documenti
- Stampa
- Contatti