Archivio Tag: Caritas Tarvisina

Presentato il modello di accoglienza di comunità proposto da Caritas Tarvisina

Profughi a Treviso: in diocesi un’accoglienza comunitaria con lo stile della gratuità

La Caritas diocesana di Treviso è coinvolta nell’accoglienza dei profughi ucraini nel nostro territorio, in collaborazione con la Prefettura di Treviso e altri Enti. Mercoledì 16 marzo si è tenuto un incontro on-line con coloro che hanno dato la propria disponibilità ad accogliere per spiegare, in dettaglio, quale sarà la modalità seguita nella nostra Diocesi. Ad oggi (24 marzo) abbiamo ricevuto 188 segnalazioni di disponibilità di … Continua a leggere Profughi a Treviso: in diocesi un’accoglienza comunitaria con lo stile della gratuità »

Indicazioni del vicario generale e del direttore della Caritas

Emergenza Ucraina: modalità di aiuto per parrocchie e altre realtà ecclesiali

La Diocesi di Treviso, attraverso la Caritas, in relazione all’Emergenza legata a quanto sta accadendo in Ucraina, offre ai parroci, alle parrocchie e alle realtà ecclesiali le seguenti indicazioni. • È stata avviata una raccolta fondi da Caritas Italiana a beneficio di Caritas Ucraina e le Caritas dei paesi confinanti. È possibile fare la donazione diretta a Caritas Tarvisina attraverso bonifico bancario (causale “Europa/Ucraina”) tramite: … Continua a leggere Emergenza Ucraina: modalità di aiuto per parrocchie e altre realtà ecclesiali »

Caritas raccoglie donazioni per la grave crisi umanitaria ad Haiti e in Afghanistan

Tutto il mondo segue con apprensione gli avvenimenti che stanno avendo luogo in Afghanistan: dopo una guerra di venti anni dai costi umani incalcolabili e da miliardi di Euro di spesa, il ritiro delle forze armate statunitensi sta lasciando il paese in un tragico baratro. Come sempre saranno i più deboli a pagare il prezzo più altro… continua a leggere nel sito di Caritas Tarvisina sulla presenza … Continua a leggere Caritas raccoglie donazioni per la grave crisi umanitaria ad Haiti e in Afghanistan »

“Sta a noi”: firmato in vescovado il protocollo d’intesa

Il progetto “Sta a noi – per un patto di comunità”, a due mesi dal lancio nel momento della Pasqua, vede ora la firma di un Protocollo d’intesa ufficiale che definisce nel dettaglio obiettivi e compiti di tutti i soggetti coinvolti. La firma del protocollo d’intesa si è tenuta lunedì 14 giugno nel salone del Vescovado di Treviso. Erano presenti il vescovo Michele Tomasi, il … Continua a leggere “Sta a noi”: firmato in vescovado il protocollo d’intesa »

700 studenti per la “Corsa dei miracoli” promossa dalla Caritas per il progetto Emmanuel in Togo

Da qualche anno a questa parte, con l’eccezione del 2020, nel mese di maggio un gruppo numeroso di bambini, ragazzi e giovani della nostra Diocesi, grazie alla collaborazione dei loro presidi e insegnanti, partecipa a una corsa speciale, la “corsa dei miracoli”, promossa dalla Caritas diocesana. Questo “miracolo”, che si rinnoverà tra il 15 e il 21 maggio, quest’anno sarà ancora più grande perché la … Continua a leggere 700 studenti per la “Corsa dei miracoli” promossa dalla Caritas per il progetto Emmanuel in Togo »

La prossimità che accorcia le distanze: bilancio di un anno di impegno Caritas in piena pandemia

Il 2020, un anno difficile, ognuno di noi può trovare sulla propria pelle le ferite portate dalla pandemia. Ma per chi vive nella marginalità le difficoltà si sono moltiplicate; basti pensare cosa vuol dire essere obbligati a stare in casa per chi una casa non ce l’ha. Ci siamo ritrovati tutti sulla stessa barca, seppur in condizioni molto diverse. Sembra importante rileggere quest’anno con le … Continua a leggere La prossimità che accorcia le distanze: bilancio di un anno di impegno Caritas in piena pandemia »

Diritti congelati: le Caritas del Nord-Est unite per raccontare il dramma dei migranti in Bosnia-Erzegovina

Lunedì 22 febbraio 2021, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est, ovvero del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto, organizzano l’incontro online DIRITTI CONGELATI, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei migranti che sono bloccati nei 70 campi in Bosnia-Erzegovina. Interverrà Daniele Bombardi, coordinatore di Caritas italiana per l’area balcanica, che opera direttamente sul campo. Le notizie … Continua a leggere Diritti congelati: le Caritas del Nord-Est unite per raccontare il dramma dei migranti in Bosnia-Erzegovina »

“Venti di speranza… cammini di pace”: Bilanci di pace 2021

Bilanci di Pace è un’iniziativa proposta dalla Diocesi di Treviso, in particolare da Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale della Salute, Centro Missionario, Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e Vita del Popolo, che vuole essere un’occasione per riflettere e confrontarsi sul perché di tanta sofferenze ed ingiustizia, un’occasione per andare alle radici della pace vera. L’obiettivo delle due serate, previste in streaming per … Continua a leggere “Venti di speranza… cammini di pace”: Bilanci di pace 2021 »

La buona accoglienza di Casa Giavera si rinnova: progetto diocesano finanziato dalla Cei

Un nuovo progetto coinvolge la storica Casa di accoglienza per immigrati di Giavera del Montello. Un progetto che ha “convinto” la Cei, che ha voluto finanziarlo. Si chiama “Casa Giavera” ed è un concreto percorso di inclusione e di integrazione per cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno per motivi umanitari. Attraverso quattro percorsi formativi residenziali, nell’arco di un anno, il progetto vuole fornire … Continua a leggere La buona accoglienza di Casa Giavera si rinnova: progetto diocesano finanziato dalla Cei »

Ascoltiamo il silenzio: l’11 ottobre veglia per i migranti morti

Venerdì 11 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio. Questo appuntamento porta il nome di “Ascoltiamo il Silenzio”. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara e molti in altre rotte di terra o di mare. Sono uomini, donne e bambini in fuga dalla … Continua a leggere Ascoltiamo il silenzio: l’11 ottobre veglia per i migranti morti »