Archivio Tag: documento
Sinodo della Chiesa di Treviso 1983-1987
Sinodo, una Chiesa che cammina insieme 1983-1987
Premessa

La liturgia infatti, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio dell'eucaristia, «si attua l'opera della nostra redenzione», contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa. Questa ha infatti la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente … Continua a leggere Premessa
DL1 – (001 – 007) Introduzione parte prima
01/10/2007
DL1 – (008 – 059) L'Iniziazione cristiana degli adulti
01/10/2007
DL1 – (060 – 068) L'Iniziazione cristiana dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi
01/10/2007
DL1 – (069 – 079) Il Battesimo dei bambini
01/10/2007
DL1 – (080 – 091) La Confermazione dei ragazzi
01/10/2007
DL1 – (092 – 104) La Messa di Prima Comunione
01/10/2007
DL1 – (105 – 115) L'Iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi dai 7 ai 14
01/10/2007
DL2 – (116 – 120) Introduzione parte seconda
01/10/2007
DL2 – (121 – 150) La celebrazione dell'Eucaristia
01/10/2007
DL2 – (151 – 172) La celebrazione della Penitenza
01/10/2007
DL2 – (173 – 191) La celebrazione del Matrimonio
01/10/2007
DL2 – (192 – 203) La celebrazione dell'Ordine Sacro
01/10/2007
DL2 – (204 – 218) La celebrazione dell'Unzione e la cura pastorale degli infermi
01/10/2007
DL3 – La pietà popolare (Testi del Magistero)
01/10/2007
DL3 – (219) Introduzione parte terza
01/10/2007
DL3 – (220 – 239) La celebrazione delle Esequie
01/10/2007
DL3 – (240 – 248) La celebrazione della Liturgia delle Ore
01/10/2007