Archivio Tag: pastorale giovanile

“Finire in bellezza”: a Capodanno giovani in preghiera e in ascolto di testimonianze

L’esperienza promossa dall’ufficio diocesano di Pastorale giovanile proponeva di vivere la Festa di Capodanno 2021 assieme ad altri giovani, accanto alle persone più fragili del nostro territorio. Sono numerosi i giovani che hanno accolto l’invito e si sono iscritti. Non sarà possibile, per i problemi legati all’aumento dei rischi di contagio, far vivere ai giovani l’esperienza come era stata pensata, nelle strutture che accolgono ex … Continua a leggere “Finire in bellezza”: a Capodanno giovani in preghiera e in ascolto di testimonianze »

Cado nelle Tue braccia: veglia “diffusa” dei giovani in occasione della Gmg 2021

“Cado nelle Tue braccia!”: la prossima veglia diocesana dei giovani si terrà in una doppia occasione celebrativa: la prossimità del tempo di Avvento e la GMG 2021! Papa Francesco ci invita – come prendendoci per mano – a proseguire insieme quel pellegrinaggio spirituale che ci conduce verso la GMG di Lisbona nel 2023. Il cammino fin qui non è stato facile: la pandemia che stiamo … Continua a leggere Cado nelle Tue braccia: veglia “diffusa” dei giovani in occasione della Gmg 2021 »

Giovani: veglia delle Palme sabato 27 marzo a Olmo di Martellago

Per questo tempo – segnato ancora dalla pandemia – viene proposta una diretta streaming della veglia delle Palme con i giovani, presieduta in presenza dal Vescovo Michele, dalla chiesa di Olmo di Martellago, sabato 27 marzo, con inizio alle ore 20.15. In presenza sono invitati i giovani del Comune di Martellago per consentire loro di ritornare alle proprie case prima delle 22.00. Per tutti la … Continua a leggere Giovani: veglia delle Palme sabato 27 marzo a Olmo di Martellago »

Vescovi del Veneto, lettera sulle attività estive: “Discernimento e fare squadra per esplorare possibilità e proposte inedite”

I Vescovi del Veneto hanno inviato in queste ore alle comunità ecclesiali venete una lettera sulle possibilità di proporre iniziative ed attività estive, in modo serio e responsabile, in base alle disposizioni vigenti e ai protocolli di sicurezza della Regione Veneto a seguito dell’attuale pandemia da Covid-19. Ecco la letterea integrale: “Pace a voi! Rivolgiamo a ciascuno di voi, presbiteri, diaconi, persone consacrate, fedeli delle … Continua a leggere Vescovi del Veneto, lettera sulle attività estive: “Discernimento e fare squadra per esplorare possibilità e proposte inedite” »

Sinodo dei giovani: in diocesi spazio all’ascolto

“Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò” (Gen 12,1). “Queste parole sono oggi indirizzate anche a voi: sono parole di un Padre che vi invita a uscire per lanciarvi verso un futuro non conosciuto, ma portatore di sicure realizzazioni, incontro al quale Egli stesso vi accompagna. (…) Qual è per noi oggi … Continua a leggere Sinodo dei giovani: in diocesi spazio all’ascolto »

Il tema vocazionale del Sinodo provoca la Pastorale giovanile

Non si può proprio dire che ormai ci siamo abituati a papa Francesco e alla sua esuberanza nel proporre idee e considerazioni, perché sono proprio le sue intuizioni a non lasciarci tranquilli e fermi. Esse ci scuotono e provocano, non tanto perché siano bizzarre o assurde, ma semplicemente perché, con buona probabilità, sono opera dello Spirito Santo che sempre accompagna la sua Chiesa e non … Continua a leggere Il tema vocazionale del Sinodo provoca la Pastorale giovanile »

Accompagnare alla scelta. Nuovo percorso tra la Quinta superiore e il Seminario maggiore

Quest’anno l’inizio della vita comunitaria in seminario è caratterizzato da una novità che riguarda i giovani che dal Seminario minore passano al maggiore e che coinvolge anche il percorso della Comunità vocazionale e del gruppo Diaspora. Tale scelta educativa, frutto di un discernimento condiviso tra le équipe del Seminario maggiore e minore, parte dalla convinzione della preziosità del Seminario minore nella formazione di giovani capaci … Continua a leggere Accompagnare alla scelta. Nuovo percorso tra la Quinta superiore e il Seminario maggiore »