Essere
- Il catechista dell’Iniziazione cristiana
Il percorso accompagna i catechisti a conoscere lo sviluppo della catechesi negli ultimi decenni, dalla catechesi della Dottrina cristiana alla catechesi dell’Iniziazione cristiana. Alla luce degli ultimi documenti del magistero, dalla Nota dei vescovi alla pubblicazione dei catechismi fino agli Orientamenti IG e al Direttorio, chiarisce il senso del termine iniziare e la sua importanza nel contesto del rinnovamento della catechesi, evidenziando i passi di conversione che la comunità cristiana è chiamata a mettere in atto per un annuncio efficace del Vangelo.
- La Spiritualità del catechista
Che cosa significa annunciare i Vangelo lasciandosi guidare dall’azione dello Spirito? A partire dai documenti del magistero, in particolare il DB e EN, il percorso delinea alcuni tratti dell’evangelizzatore, aiutando i catechisti a verificare e riorientare il loro stile di annuncio. Il corso prevede alcuni momenti di lavoro personale e di confronto in gruppo.
- Il catechista nella Chiesa
Quale immagine di Chiesa appartiene ai catechisti dell’Iniziazione Cristiana? Il corso presenta le origini della Chiesa e i modelli che l’hanno connotata storicamente nelle differenti stagioni ecclesiali; accosta l’idea di Chiesa emersa nei documenti del Concilio Vaticano II e nel magistero di papa Francesco, offrendo alcune chiavi interpretative per cogliere novità e continuità.
Sapere
- Io credo, noi crediamo
Il percorso presenta ai catechisti la nascita e lo sviluppo del Simbolo della fede, mettendo a tema alcune questioni che interpellano i ragazzi e i genitori nei percorsi di iniziazione cristiana (la divinità di Gesù, la creazione e il rapporto fede-ragione, l’azione dello Spirito nella storia, la natura teandrica della Chiesa, le quattro note della Chiesa…). Riferimento per i contenuti è il primo capitolo del Catechismo della Chiesa Cattolica; l’obiettivo è di consegnare il patrimonio della fede della Chiesa non come un’arida dottrina ma come porta di accesso alla relazione con Dio Padre nel Figlio attraverso lo Spirito.
- I sacramenti
Che cosa significa iniziare alla vita cristiana “attraverso” i sacramenti? Il percorso aiuta i catechisti a comprendere che cosa sia un sacramento e come agisce nella vita di un cristiano; si sofferma in particolare sui sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo (con riferimento alla Riconciliazione), Cresima e Eucaristia in una prospettiva teologico sacramentaria (nei lineamenti essenziali), liturgica e catechistica. Riferimento al secondo capitolo del Catechismo della Chiesa Cattolica.
- I Comandamenti.
Le pagine dell’Esodo e del Deuteronomio delineano la prospettiva nuova della legge di Dio, già presente nelle tavole di Mosè e pienamente compiuta nel comandamento nuovo consegnato da Gesù. Il percorso aiuta i catechisti a riconfigurare nell’alleanza il fondamento della morale cristiana, in una prospettiva di libertà e “responsorialità”. Vengono accostati alcuni comandamenti secondo il seguente schema: lettura esegetica, interpretazione di Israele, compimento in Gesù, traduzione catechistica. Riferimento per i contenuti il terzo capitolo del CCC.
- La preghiera del cristiano e il Padre Nostro
A partire dalle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento il percorso presenta la singolarità dell’esperienza della preghiera nella vita del credente e le varie forme che essa ha assunto nella Chiesa. Si sofferma poi sul Padre Nostro, la preghiera del cristiano attraverso l’esegesi di alcuni versetti. Riferimento al capitolo quarto del CCC.
- Introduzione alla Sacra Scrittura.
Il percorso consegna ai catechisti i riferimenti essenziali per accostare il testo delle Scritture: i criteri dell’ispirazione e la formazione del canone, la struttura dell’Antico e del Nuovo Testamento, i quattro evangelisti e le quattro prospettive su Gesù, a partire dal disegno teologico degli autori e dai destinatari.
- Vedere i luoghi del Vangelo.
La geografia della terra santa. Il percorso accompagna i catechisti a leggere le pagine della Scrittura di fronte alla carta geografica della Palestina, individuando luoghi storicamente significativi dell’Antico e del Nuovo Testamento, luoghi di culto custoditi dalla Chiesa di ogni tempo. Obiettivo è saper collocare gli eventi della Storia della Salvezza, per offrire ai ragazzi una lettura credibile e verificabile dell’evento storico di Gesù di Nazaret.
Saper stare con
- Il catechista e i ragazzi. Accompagnare i ragazzi a partire dalla situazione
Prospettiva psico-pedagogica: il catechista si pone in relazione con i ragazzi tenendo conto della loro situazione, in sinergia con la famiglia e con altri ambiti educativi. Il corso presenta la teoria della resilienza applicata all’ambito pedagogico: come stare a fianco di un ragazzo segnato da piccole e grandi difficoltà, in modo che il trauma di partenza non lo segni inesorabilmente ma al contrario diventi per lui una risorsa? Applicata alla catechesi la resilienza trova piena sintonia con uno stile di annuncio attento alle soglie di vita e ad un rinnovato primo annuncio.
- Catechesi e disabilità
Il tempo della pandemia ha ulteriormente messo in evidenza l’urgenza di una catechesi inclusiva, attenta alle differenti forme di fragilità dei ragazzi che accedono ai percorsi di iniziazione cristiana. Obiettivo del corso è promuovere nei catechisti una sensibilità al tema ed offrire alcuni orientamenti per la prassi catechistica, suggerendo atteggiamenti da maturare e linguaggi da rinnovare, a partire dalle buone pratiche in atto nelle comunità. Le lezioni sono tenute dall’équipe diocesana Catechesi e disabilità.
- I soggetti dell’iniziazione cristiana
Iniziare alla fede non è compito esclusivo dei catechisti ma di tutta la comunità che, mentre genera alla fede ragazzi e adulti, rigenera se stessa. Il corso motiva i catechisti a interagire con vari soggetti e vari ambiti della pastorale, suggerendo alcune strade percorribili per un’efficace collaborazione. Intervengono alle lezioni l’Ufficio Liturgico, la Caritas diocesana e l’Ufficio di Pastorale Familiare.
- La catechesi con gli adulti
Il corso si pone come finalità quella di aiutare i catechisti a precisare i contorni della catechesi con gli adulti e a considerarne lo spazio all’interno del progetto di catechesi della comunità cristiana. Il catechista pertanto è accompagnato a problematizzare una definizione di catechesi con gli adulti alla luce dell’evoluzione che ha avuto nella riflessione catechetica e a riconoscere le questioni catechetico-pastorali concernenti gli adulti, intravedendo alcune piste di soluzione. Il corso offre alcuni elementi metodologici per aiutare il catechista ad elaborare un’attività catechistica che riguarda gli adulti.
Il cristiano vive nel mondo e sa leggere nella storia i segni della presenza di Dio; quali sfide ha affrontato e deve affrontare oggi il cristianesimo per avviare un dialogo sincero e rispettoso con la cultura del suo tempo? Il percorso affronta i termini del rapporto tra ragione e fede e presenta ai catechisti alcuni elementi del contesto socio-culturale in cui sono chiamati ad annunciare il Vangelo.