AMEN. Questa parola costituisce uno dei termini più ricchi della fede cristiana. Non è solo l’ultima parola delle preghiere, non semplicemente un termine che “chiude”. Al contrario, è una parola che apre!
AMEN è un termine che affonda le sue origine nella radice semitica ‘MN che rinvia al concetto di saldezza, all’esperienza della verità, al sostegno dato e ricevuto da qualcuno o a qualcuno.
AMEN dice inoltre disponibilità affinché le cose accadano, è parola di consenso: Così sia!
A volte, nel linguaggio corrente, amen sembra esprimere invece un’accettazione passiva delle cose e degli eventi. Altre volte viene usato per esprimere l’impossibilità di cambiare una situazione. Al contrario, invece, essa indica una reale implicazione della persona che la pronuncia la quale, avendo intuito la bontà di una situazione, si mette in gioco con un Sì più consapevole, deciso e responsabile.
L’itinerario AMEN si mette a servizio di quanti desiderano incamminarsi verso un sì più consapevole a Cristo Signore. I percorsi di vita degli adulti sono molto vari, le traiettorie personali frastagliate e originali. Questo itinerario, attraverso la riscoperta dei gesti e delle parole del Battesimo, ha l’ardire di accompagnare ad verso una presa di coscienza maggiore di chi è il Dio che Gesù Cristo ha rivelato e che la Chiesa annuncia. La riscoperta di un volto di Dio capace di dare senso e significato alla vita è l’orizzonte del percorso.
Alcune informazioni:
LUOGO: Piccolo oratorio della cattedrale.
MODALITA’ di ACCESSO ALL’ITINERARIO: contattare il parroco della propria parrocchia o direttamente l’ufficio catechistico Diocesano (catechistico@diocesitreviso.it – d. Marco 3494548139). Prima di iniziare l’itinerario è previsto un incontro di conoscenza con uno dei membri dell’équipe.
QUANDO: 9 lunedì sera, per due anni.
Primo anno (2022-2023):
Lunedì 7 novembre 2022. Chiamami con il mio nome. Abbiamo tutti un nome… una storia. Anche Dio ha un nome! La fede cristiana è una storia di incontri.
Lunedì 21 novembre 2022. Croce è delizia. La croce è il simbolo cristiano per eccellenza, che ci rinvia ad un’esperienza di amore.
Lunedì 12 dicembre 2022. Ascolta figlio! Oltre il sentire… l’ascolto è esperienza di relazione, anche con Dio
Lunedì 9 gennaio 2023. Ascolta per credere. Dio è Parola che dà la vita. Dare fiducia alla Parola accompagna il cammino dei credenti
Lunedì 23 gennaio 2023. Passaggi. La Pasqua di Gesù è passaggio dalla morte alla vita, che ci coinvolge tutti e ci fa rinascere.
Lunedì 6 febbraio 2023. Lo chiamiamo Trinità. Un Dio-relazione che ispira le nostre relazioni
Lunedì 20 febbraio 2023. Meno-male. La fede cristiana dentro l’esperienza del male e del dolore
Lunedì 6 marzo 2023. Miseria e misericordia. Ciò che salva e dona speranza è l’amore.
Lunedì 20 marzo 2023. AMEN. Celebrazione conclusiva
Secondo anno (2023-2024):
Lunedì 23 ottobre 2023. Di chi sono e per chi sono? Sapere a chi apparteniamo per scegliere a chi vogliamo consacrare la nostra libertà di amare.
Lunedì 6 novembre 2023. Essere luci, non paillettes. Etica e morale alla luce del Vangelo
Lunedì 20 novembre 2023. Uno solo è il Padre. La preghiera cristiana del Padre Nostro ci offre le parole per rivolgerci a Dio
Lunedì 4 dicembre 2023. L’arte di essere figli. Se Lui è Padre noi siamo figli e fratelli… ma cosa significa? (incontro di preghiera)
INTERMEZZO. 30 dicembre 2023: una mezza giornata alla scoperta di un tesoro locale
FACCIAMO IL PUNTO. Nei giorni dal 2 al 20 gennaio 2024 è proposta una chiacchierata con uno dei membri dell’équipe
Lunedì 22 gennaio 2024. Buono come il pane. Quando celebrare l’amore va oltre il semplice “andare a messa”…
Lunedì 05 febbraio 2024. Sapore di pane. Ricevere “un pane” che ti trasforma la vita e ti apre alla speranza
Lunedì 19 febbraio 2024. Cose di Chiesa… La Chiesa può essere difficile da amare… ma Lei ci ama.
Lunedì 4 marzo 2024. AMEN. Celebrazione conclusiva (incontro di preghiera)
Lunedì 18 marzo 2024. STOP&GO. Un bilancio e un rilancio
Nella sezione DOWNLOAD, in basso, trovi i volantini dei due percorsi
Per restare aggiornato iscriviti al canale TELEGRAM cliccando sul logo qui accanto