Author: acecchin

Cinque serate da dicembre a giugno dedicate in modo speciale ai giovani dai 18 ai 35 anni

Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi”

In un suo intervento del 1990 all’Università Gregoriana di Roma, il cardinale Carlo Maria Martini raccontava così gli inizi della Scuola della Parola in Diocesi di Milano: “L’iniziativa è nata nella nostra diocesi di Milano senza alcuna pretesa. Alcuni giovani, dieci anni fa, mi chiesero di insegnare loro a pregare con la Bibbia e, dopo una mia breve istruzione, sentirono l’esigenza di imparare attraverso degli … Continua a leggere Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi” »

L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare”

Omelia del vescovo Michele Tomasi nella messa del giorno di Pasqua – cattedrale di Treviso – 17 aprile 2022: Cari fratelli e sorelle in Cristo: «Buona Pasqua»! Anche oggi siamo riuniti insieme per celebrare la vittoria sulla morte, la Risurrezione di Cristo, il Vangelo di una tomba vuota che sconvolge tutto ciò che siamo pronti ad accogliere e a credere. È alla durezza e all’inevitabilità … Continua a leggere L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare” »

“Il dono della Pasqua è accettare il dono di Dio: diventare ogni giorno «nuovi», più luminosi e belli, più vivi”

“La proclamazione della Pasqua, che celebriamo in questa santa Notte, nella «madre di tutte le veglie» è davvero il centro di tutta la nostra fede, il fondamento di ogni nostra speranza, ed è il cuore che genera e sostanzia ogni nostro atto di amore”:  nella solenne Veglia pasquale in cattedrale, questa sera, il Vescovo ha iniziato così l’omelia, dopo la benedizione del fuoco e la … Continua a leggere “Il dono della Pasqua è accettare il dono di Dio: diventare ogni giorno «nuovi», più luminosi e belli, più vivi” »

Dai Vescovi italiani

“Quando venne la pienezza del tempo (Gal 4,4)” – Messaggio per la Quaresima

“Un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità”. È il Messaggio dei Vescovi italiani per la Quaresima, che comincia riferendosi alla prima fase del Cammino sinodale, dedicata all’ascolto. Ascolto, innanzitutto, della voce dei bambini, che in questo tempo di pandemia “colpiscono con … Continua a leggere “Quando venne la pienezza del tempo (Gal 4,4)” – Messaggio per la Quaresima »

Al Pio X la storia dei due sacerdoti trevigiani che salvarono le famiglie ebree dalla deportazione

Nella Giornata dedicata alla Memoria delle vittime della Shoah gli studenti delle classi superiori del Collegio Pio X e Pio X International hanno partecipato alla lectio magistralis di mons. Giuseppe Rizzo. L’ex rettore, nella sua riflessione, ha illuminato le figure di due sacerdoti, don Giovanni Simioni e don Angelo Dalla Torre, che, durante l’occupazione nazista del Nord Italia, salvarono numerose famiglie ebree dalla deportazione nei campi di concentramento. … Continua a leggere Al Pio X la storia dei due sacerdoti trevigiani che salvarono le famiglie ebree dalla deportazione »

Cammino sinodale: preti in ascolto

“Non sono più capace di pensarmi da solo come prete. L’esperienza che stiamo vivendo da qualche anno in Diocesi e che ora approfondiamo a livello di Chiesa italiana e universale, mettendo al centro la sinodalità, il camminare insieme, è un percorso fondamentale per la nostra comunità diocesana e per il nostro stesso presbiterio”. E’ la riflessione di un prete della nostra diocesi, una delle numerose … Continua a leggere Cammino sinodale: preti in ascolto »

“Nel Natale di Gesù la radice di ogni nostro rinascere”

Per il Natale 2021, vi auguro di diventare voi stessi un augurio di Natale. Un augurio è l’espressione del desiderio che alla persona a cui viene rivolto accada qualcosa di bello (non voglio nemmeno prendere in considerazione auguri di male…). Ci auguriamo, quindi, semplicemente di passare bene la festa del Natale. È già molto, ci sembra quasi difficile da esprimere in tempi così complicati come … Continua a leggere “Nel Natale di Gesù la radice di ogni nostro rinascere” »

Messaggio: gli auguri del Vescovo

“Nel Natale di Gesù la radice di ogni nostro rinascere”

Natalità

Per il Natale 2021, vi auguro di diventare voi stessi un augurio di Natale. Un augurio è l’espressione del desiderio che alla persona a cui viene rivolto accada qualcosa di bello (non voglio nemmeno prendere in considerazione auguri di male…). Ci auguriamo, quindi, semplicemente di passare bene la festa del Natale. È già molto, ci sembra quasi difficile da esprimere in tempi così complicati come … Continua a leggere “Nel Natale di Gesù la radice di ogni nostro rinascere” »

Tutela minori: il 2 dicembre incontro per sacerdoti e operatori pastorali

Una giornata dedicata a un tema di grande attualità: “La tutela dei minori e delle persone vulnerabili”. La vivrà la nostra diocesi giovedì 2 dicembre in due momenti. Al mattino, nel tempio di San Nicolò, durante l’incontro di formazione per i sacerdoti, interverranno sul tema il vescovo Michele Tomasi, don Gottfried Ugolini, della diocesi di Bolzano- Bressanone, referente per le Chiese del Triveneto del Servizio … Continua a leggere Tutela minori: il 2 dicembre incontro per sacerdoti e operatori pastorali »