Author: acecchin

Giubileo degli adolescenti: a Roma in 3.000 da tutta la diocesi

Pellegrini di speranza insieme al Vescovo dal 25 al 27 aprile

Nei mesi scorsi hanno pensato anche a un video in cui tre giovanissimi preparano lo zaino per andare a Roma e, così, raccontano a degli amici più grandi che cos’è il Giubileo degli adolescenti, invitando molti altri ragazzi e ragazze a iscriversi. Non è certamente solo merito del video, ma in poco tempo le prenotazioni, nella nostra diocesi, hanno esaurito i posti disponibili, e così, … Continua a leggere Giubileo degli adolescenti: a Roma in 3.000 da tutta la diocesi »

Catechisti: sabato 8 febbraio convegno diocesano nelle sedi vicariali

Il prossimo sabato 8 febbraio, i catechisti della Diocesi (catechisti dell’Iniziazione cristiana dei ragazzi, catechisti battesimali, catechisti che lavorano con gli adulti, …) saranno coinvolti in un pomeriggio di riflessione e di discernimento: il convegno diocesano “Li traevo con bontà”. Non ci sarà una “sede centrale” nella quale convenire, ma l’esperienza sarà dislocata nel territorio, in alcune sedi vicariali. Si vuole in questo modo favorire, … Continua a leggere Catechisti: sabato 8 febbraio convegno diocesano nelle sedi vicariali »

L’arazzo bello dell’annuncio: si è tenuta ad Asolo la Scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi

Dal 14 al 21 luglio, nella Casa di Spiritualità Santa Dorotea di Asolo, si sono svolti i lavori della Scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi, sostenuta dall’Ufficio Catechistico nazionale. E’ una scuola rivolta ai coordinatori di gruppi di catechisti in diocesi, a quanti sono impegnati nel cammino sinodale, ai catechisti, a chi desidera confrontarsi con nuovi modelli e proposte di annuncio. E’ una … Continua a leggere L’arazzo bello dell’annuncio: si è tenuta ad Asolo la Scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi »

Raccontate l’esperienza vissuta e contagiate gli altri, per dare un volto felice alle nostre comunità: la lettera del Vescovo ai cresimati

Carissimi cresimati e cresimate che avete partecipato al pellegrinaggio a Roma dal 1° al 3 di aprile, vi ringrazio ancora per l’impegno e per l’entusiasmo che avete donato con la vostra bella partecipazione. Spero tanto che anche per voi sia stata un’esperienza arricchente e stimolante come lo è stata per me. Abbiamo incontrato e conosciuto meglio molte figure di cristiani e di cristiane che nel … Continua a leggere Raccontate l’esperienza vissuta e contagiate gli altri, per dare un volto felice alle nostre comunità: la lettera del Vescovo ai cresimati »

“Siate pietre vive per costruire la comunità cristiana”: il compito di papa Francesco ai cresimati trevigiani

Sono tornati a casa con dei compiti impegnativi, ma molto belli, e ad affidarli loro sono stati papa Francesco e il vescovo Michele. I 1.500 ragazzi e ragazze cresimati della diocesi di Treviso, che sono stati al pellegrinaggio di tre giorni a Roma, hanno accolto con entusiasmo il saluto del Papa all’udienza della mattina di mercoledì 3 aprile: “Con la forza dello Spirito Santo che … Continua a leggere “Siate pietre vive per costruire la comunità cristiana”: il compito di papa Francesco ai cresimati trevigiani »

“Siate pietre vive per costruire la comunità cristiana”: il compito di papa Francesco ai cresimati trevigiani

Sono tornati a casa con dei compiti impegnativi, ma molto belli, e ad affidarli loro sono stati papa Francesco e il vescovo Michele. I 1.500 ragazzi e ragazze cresimati della diocesi di Treviso, che sono stati al pellegrinaggio di tre giorni a Roma, hanno accolto con entusiasmo il saluto del Papa all’udienza della mattina di mercoledì 3 aprile: “Con la forza dello Spirito Santo che … Continua a leggere “Siate pietre vive per costruire la comunità cristiana”: il compito di papa Francesco ai cresimati trevigiani »

L’Islam e la fraternità umana: intervista a don Giulio Osto e don Virgilio Sottana, di ritorno dal IV Congresso internazionale “Islam and human fraternity” ad Abu Dhabi

Due docenti della Facoltà teologica del Triveneto hanno partecipato ad Abu Dhabi al IV Congresso internazionale “Islam and human fraternity” (4-7 febbraio 2024), promosso da Pluriel (Piattaforma universitaria per la ricerca sull’islam in Europa e Libano), per studiare gli impatti del Documento sulla fratellanza umana, a cinque anni dalla firma da parte di Papa Francesco e del Grande Imam Al-Tayyib. Don Virgilio Sottana (membro del gruppo … Continua a leggere L’Islam e la fraternità umana: intervista a don Giulio Osto e don Virgilio Sottana, di ritorno dal IV Congresso internazionale “Islam and human fraternity” ad Abu Dhabi »

L’Islam e la fraternità umana: intervista a don Giulio Osto e don Virgilio Sottana, di ritorno dal Congresso internazionale ad Abu Dhabi

Due docenti della Facoltà teologica del Triveneto hanno partecipato ad Abu Dhabi al IV Congresso internazionale “Islam and human fraternity” (4-7 febbraio 2024), promosso da Pluriel (Piattaforma universitaria per la ricerca sull’islam in Europa e Libano), per studiare gli impatti del Documento sulla fratellanza umana, a cinque anni dalla firma da parte di Papa Francesco e del Grande Imam Al-Tayyib. Don Virgilio Sottana (membro del gruppo … Continua a leggere L’Islam e la fraternità umana: intervista a don Giulio Osto e don Virgilio Sottana, di ritorno dal Congresso internazionale ad Abu Dhabi »

Cinque serate da dicembre a giugno dedicate in modo speciale ai giovani dai 18 ai 35 anni

Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi”

In un suo intervento del 1990 all’Università Gregoriana di Roma, il cardinale Carlo Maria Martini raccontava così gli inizi della Scuola della Parola in Diocesi di Milano: “L’iniziativa è nata nella nostra diocesi di Milano senza alcuna pretesa. Alcuni giovani, dieci anni fa, mi chiesero di insegnare loro a pregare con la Bibbia e, dopo una mia breve istruzione, sentirono l’esigenza di imparare attraverso degli … Continua a leggere Giovani alla scuola della Parola: il Vescovo presenta “Lampada ai miei passi” »

L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare”

Omelia del vescovo Michele Tomasi nella messa del giorno di Pasqua – cattedrale di Treviso – 17 aprile 2022: Cari fratelli e sorelle in Cristo: «Buona Pasqua»! Anche oggi siamo riuniti insieme per celebrare la vittoria sulla morte, la Risurrezione di Cristo, il Vangelo di una tomba vuota che sconvolge tutto ciò che siamo pronti ad accogliere e a credere. È alla durezza e all’inevitabilità … Continua a leggere L’omelia del Vescovo nella messa di Pasqua: “Se Cristo è davvero risorto, allora possiamo sperare” »