Author: catechisticosegreteria

La Bibbia da leggere

Vivere con la Parola: lettura continuativa dei libri della Bibbia

Si tratta di un’iniziativa proposta dal settore dell’animazione biblica dell’Ufficio Diocesano per l’annuncio e la catechesi rivolta a chiunque desideri cimentarsi con la lettura delle Sacre Scritture. Guidati da un calendario comune, gli iscritti accompagnati in un percorso che permetterà loro di leggere il testo sacro a partire dal Vangelo di Matteo. La ripresa del percorso di lettura, dopo la pausa dei mesi estivi è prevista … Continua a leggere La Bibbia da leggere »

Itinerario di primo annuncio per i fanciulli e le loro famiglie

01. Sulle Strade di Gesù

La catechesi di iniziazione cristiana promossa negli anni ’90 con la pubblicazione dei catechismi avverte nuove responsabilità e rinnova i propri itinerari in maniera più attenta alle esigenze odierne. La nostra diocesi da qualche anno ha intrapreso in termini sperimentali l’elaborazione di alcune proposte che, rispettose dell’età dei ragazzi, cercano di organizzare un percorso compiuto di iniziazione cristiana. In sintonia con il processo di rinnovamento … Continua a leggere 01. Sulle Strade di Gesù »

Riscoprire il Battesimo, celebrare il Perdono

02. Rinati a Vita Nuova

Il percorso di preparazione al Sacramento della Riconciliazione, accostato in termini iniziatici, è l’occasione per recuperare una riflessione sul Battesimo; sullo sfondo della rinascita in Cristo possiamo cogliere il valore della Riconciliazione come “ri-attivazione” della grazia battesimale, nella liberazione dal peccato, nell’accoglienza della vita nuova, nella partecipazione alla vita ecclesiale. Il riferimento battesimale consente quindi, in maniera coerente, di ricondurre l’iniziazione cristiana al suo momento … Continua a leggere 02. Rinati a Vita Nuova »

Itinerario eucaristico per i ragazzi e le loro famiglie

03. Beati gli Invitati

“Iniziare i fanciulli all’Eucaristia è molto più che prepararli alla prima comunione. È introdurli alla vita cristiana ed ecclesiale che trova nell’eucaristia la sua fonte e il suo culmine (Dal Catechismo Venite con me, p. 121). Queste parole hanno ispirato l’itinerario eucaristico rivolto ai ragazzi che, accostandosi per la prima volta alla comunione, sono invitati a riconoscere non solo la viva presenza di Gesù e … Continua a leggere 03. Beati gli Invitati »

04. La Strada della Felicità

“Iniziare i fanciulli all’Eucaristia è molto più che prepararli alla prima Comunione. È introdurli alla vita cristiana ed ecclesiale che trova nell’Eucaristia la sua fonte e il suo culmine”. Con queste autorevoli parole il catechismo della CEI Venite con me indica l’esigenza di dare continuità ad un percorso di grazia che ha trovato nella partecipazione al banchetto eucaristico il grande appuntamento della vita cristiana. Dopo … Continua a leggere 04. La Strada della Felicità »

05. Sto Costruendo una Cattedrale

Sto costruendo una cattedrale! Mentre un ragazzo cresce, scopre che la vita può essere edificata in tante maniere: ci sono progetti di semplice realizzazione ma non sempre durevoli, ce ne sono altri molto allettanti ma non sempre solidi. La cattedrale è l’immagine della vita costruita con Gesù, secondo i suoi insegnamenti e con l’aiuto del suo Spirito. L’itinerario si snoda tra le pagine del Vangelo … Continua a leggere 05. Sto Costruendo una Cattedrale »

06. Al Soffio dello Spirito

La testimonianza del cardinale Borromeo introduce opportunamente nell’itinerario Al soffio dello Spirito, lasciando intuire il filo conduttore di tutto il percorso. A tema la verità sacramentale, lo stretto legame tra celebrazione e vita, oltre il diffuso rischio di ridurre il sacramento ad una rappresentazione teatrale o ad una bella cerimonia. La celebrazione dei sacramenti nel contesto milanese del XVI secolo risulta particolarmente eloquente: il vescovo … Continua a leggere 06. Al Soffio dello Spirito »

«…anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale» (1 Pt 2,5)

07. Pietre Vive

Nella cava per la costruzione della Chiesa si forgiano pietre vive; il contrasto tra l’immagine della pietra e il suo aggettivo rende particolarmente incisiva la metafora biblica, che lascia intuire un’identità del cristiano caratterizzata dalla solidità, dalla fermezza, dall’indistruttibilità, ma allo stesso tempo viva. Cristiani non rigidi e inerti, ma mossi da creatività ed entusiasmo, disponibili a quell’adattabilità necessaria per costruire insieme l’edificio spirituale della … Continua a leggere 07. Pietre Vive »

La mia eredità è stupenda. Catechisti memoriosi di Dio

AVVIATI I CORSI VICARIALI PER CATECHISTI

Sono stati i vicariati di Treviso e Monastier , il 4 novembre 2022, “ad aprire le danze” dei corsi vicariali per i catechisti e le catechiste della Diocesi di Treviso. Un ciclo di quattro incontri che accompagna i partecipanti a mettere a tema il profilo del catechista e per promuovere e rimotivare questo servizio nell’attuale stagione ecclesiale e culturale. I quattro incontri prevedono due laboratori … Continua a leggere AVVIATI I CORSI VICARIALI PER CATECHISTI »