L’ambito della pastorale battesimale coinvolge le comunità cristiane nell’accompagnamento della domanda di battesimo di un figlio. Questa domanda costituisce un’occasione propizia per un annuncio del Vangelo della salvezza, non solo per i piccoli ma anche per tutta la famiglia e per i genitori, in particolare.
L’impegno dell’ufficio, più che offrire degli “itinerari” precostituiti, si concentra nella formazione e nell’accompagnamento dei catechisti battesimali, in modo che ogni realtà (in particolare le collaborazioni pastorali) possa realizzare una “proposta su misura”, a partire dalle caratteristiche del proprio territorio e dalle risorse che possiede.
La proposta formativa si articola su due livelli:
- UN LIVELLO CENTRALE, indirizzato al singolo catechista o alla coppia di catechisti battesimali. L’invito è a partecipare al Biennio di formazione dei catechisti (clicca qui per accedere al sito dedicato). Questo itinerario formativo offre al catechista uno sguardo ampio sul servizio della catechesi nella Chiesa e permette di acquisire alcune conoscenze e competenze utili alla missione di annuncio del Vangelo.
- UN LIVELLO TERRITORIALE, disponibile da gennaio 2023, nel quale vengono coinvolte le equipe di catechisti battesimali di un territorio (preferibilmente nella Collaborazione pastorale). Realizzata in collaborazione con l‘Ufficio per la pastorale della famiglia, la proposta parte dall’incontro e dall’ascolto delle equipe locali per far emergere i bisogni e le esigenze formative al fine di realizzare, in maniera “artigianale” un ciclo di incontri mirati. Il referente di questo livello formativo è don Marco Piovesan. La mail alla quale richiedere informazioni è: catechistibattesimo@diocesitreviso.it.