E se il nostro divano diventasse un’occasione per “viaggiare”? Sono settimane, quelle che stiamo vivendo, in cui i viaggi fisici e gli spostamenti sono limitati e allora, perché non “viaggiare” in altro modo?!
In questo senso, approfittare del tempo natalizio per guardare un film, da soli o in famiglia, e magari parlarne insieme, potrebbe diventare un’occasione di crescita, uno stimolo a camminare, ad interrogarsi, in altre parole, a fare strada.
L’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi suggerisce, semplicemente, sei titoli per… viaggiare stando sul divano di casa…
Nel sito dell’Ufficio è disponibile il manifesto dell’iniziativa: cliccando sulle immagini delle locandine di ciascun film si aprirà una scheda di lettura, realizzata dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI. In questo modo sarà possibile avere qualche elemento di critica e qualche spunto per una piccola riflessione…
Buona visione e …
… che il divano possa trasformarsi in un comodo strumento per un nuovo viaggio…. divino!
ATTENZIONE: Non sono tutti “film per bambini”… occorrerà un po’ di discernimento…
 |
La storia del piccolo Zain, bambino di Beirut che ha deciso di ribellarsi al suo destino e ha portato in tribunale i suoi stessi genitori. L’accusa è di averlo abbandonato a una vita di miseria e sofferenza, in una città caotica, sporca, devastata e devastante. |
 |
Anno 1938. I rapporti tra l’esercito del Terzo Reich, appena arriva-to in Austria, e la popolazione locale creano divisioni. Il contadino Franz Jagerstatter resta l’unico abitante del piccolo paese di Sankt Radegund a esprimersi contro l’Anschluss, contrario in quanto di profonda fede cattolica… |
 |
America anni ’60. Neil Armstrong è un pilota in servizio alla NASA. At-traversa tutte le fasi che vivono lui e i suoi colleghi, destinato infine nel 1969 a essere prescelto come primo uomo che metterà piede sulla Lu-na. Ma quel progetto, metterà in crisi altri progetti di vita… |
 |
Dolore, commozione, lacrime, ma senza esagerare; senza mai dimenti-care la necessità di rispettare la dignità dei meno fortunati e dei soffe-renti.Le storie di alcuni uomini e donne che si recano a Lourdes diventano l’occasione per scoprire cosa si agita nel cuore di molti nostri fratelli e sorelle… |
 |
Jack accoglie con entusiasmo la notizia che presto avrà un fratel-lo, ne sceglie lui stesso il nome, Giovanni; ma Gio è “speciale”: ha la sindrome di Down…
E’ la vicenda di Giacomo, della sua famiglia, ma è anche l’occa-sione per concretizzare una storia di accoglienza… |
 |
Joe è un maturo insegnante di musica, pianista jazz per passione. Sempre in cerca di una scrittura, il giorno in cui finalmente riesce a realizzare il suo sogno di esibirsi con un celebre quartetto jazz cade accidentalmente in una buca e finisce in coma…
Il film uscirà a Natale 2020… |