Il percorso di preparazione al Sacramento della Riconciliazione, accostato in termini iniziatici, è l’occasione per recuperare una riflessione sul Battesimo; sullo sfondo della rinascita in Cristo possiamo cogliere il valore della Riconciliazione come “ri-attivazione” della grazia battesimale, nella liberazione dal peccato, nell’accoglienza della vita nuova, nella partecipazione alla vita ecclesiale. Il riferimento battesimale consente quindi, in maniera coerente, di ricondurre l’iniziazione cristiana al suo momento sorgivo ritrovando la perenne novità del Battesimo, celebrato da bambini.
Il collegamento Riconciliazione-Battesimo permette inoltre di equilibrare la proposta catechistica sgravandola da un appesantimento di tipo morale non del tutto corrispondente alla corretta interpretazione del Sacramento e forse poco rispettoso dell’età del fanciullo e del suo sviluppo
I contenuti
L’itinerario si articola in quattro parti, nelle quali vengono ripresi i nuclei fondamentali delle unità 6, 7 e 9,10 del catechismo Io sono con voi:
- Il dono del Battesimo: rivisitazione del rito del Battesimo. Ragazzi e genitori vengono accompagnati alla riscoperta del sacramento fontale attraverso la comprensione delle parti del rito e dei segni che lo costituiscono.
- Viviamo da figli di Dio: la rinascita a vita nuova nel Battesimo comporta un nuovo modo di vivere, con Dio e con i fratelli. Attraverso alcuni incontri esperienziali i ragazzi sono condotti a conoscere e vivere la vita nuova del cristiano.
- Perduti e ritrovati: Sullo sfondo della parabola della pecora smarrita i ragazzi intuiscono il dramma del peccato e la grande misericordia di Dio che ci raggiunge attraverso l’abbraccio di Gesù
- Perdonaci, Signore: incontri rivolti alla preparazione prossima della celebrazione del sacramento. La vicenda biblica di Davide e Golia accompagna nell’approfondimento delle parti del rito della Confessione.
Un’alleanza catechesi e liturgia
In sintonia con le nuove direttrici della catechesi vengono tenute presenti le tre dimensioni della fede: catechesi, liturgia e carità. In particolare la liturgia offre alla catechesi un sostegno nella preparazione sacramentale: la riscoperta del Battesimo e la preparazione al sacramento della Riconciliazione muovono dalla conoscenza delle varie parti del Rito e del significato che esse assumono all’interno della celebrazione e nella vita di ogni ragazzo.