Sto costruendo una cattedrale! Mentre un ragazzo cresce, scopre che la vita può essere edificata in tante maniere: ci sono progetti di semplice realizzazione ma non sempre durevoli, ce ne sono altri molto allettanti ma non sempre solidi. La cattedrale è l’immagine della vita costruita con Gesù, secondo i suoi insegnamenti e con l’aiuto del suo Spirito.
L’itinerario si snoda tra le pagine del Vangelo e si sofferma sugli episodi in cui Gesù manifesta piena disponibilità a scegliere il progetto del Padre: parole e gesti di Gesù interpellano personalmente i ragazzi, chiamati ad accoglierlo e ad orientare la loro vita secondo le sue scelte. L’ultima parte accompagna alla celebrazione del sacramento della Cresima; ragazzi e genitori accostano la persona dello Spirito Santo a partire dal suo agire nella storia degli uomini e intuiscono la modalità con cui Gesù mantiene la promessa di restare con i suoi discepoli per sempre.
Questo testo, già pubblicato per la sperimentazione, si presenta ora nell’edizione aggiornata, che non stravolge né tradisce l’impianto originario ma resta fedele alle direttrici del rinnovamento che lo hanno ispirato; l’obiettivo è trovare le forme più adeguate di annuncio per il nostro tempo, tenendo conto delle riflessioni maturate nella catechesi dopo la pubblicazione degli Orientamenti Incontriamo Gesù e delle indicazioni che i catechisti hanno fatto pervenire nel tempo della sperimentazione.
L’itinerario si pone inoltre in sintonia con le indicazioni del Cammino Sinodale della nostra Diocesi e traduce nella catechesi quanto suggerito dalla realtà viva della Chiesa diocesana, in particolare l’importanza di partire dalla vita, il recupero della centralità di Gesù e l’attenzione alla fede degli adulti:
«Abbiamo cercato di tenere sempre davanti agli occhi due obiettivi che sentivamo emergere dalla situazione attuale della nostra Chiesa: anzitutto rimettere a fuoco la persona di Gesù e l’incontro con lui e, in un secondo luogo, promuovere la cura dei fedeli dei cristiani adulti (…) L’ascolto della storia, cioè della vita vissuta dalle donne e dagli uomini che siamo noi qui oggi e da quanti incrociamo nella quotidianità, è stata un’attenzione che ha occupato una parte considerevole dei nostri incontri…». (Gianfranco Agostino Gardin, Per una Chiesa in cammino).
Alcuni elementi portanti dell’itinerario:
- Gesù al centro. La centralità dell’incontro con Gesù, indicata nel Documento Base e negli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù, viene progressivamente sottolineata nelle varie edizioni dell’itinerario Sto costruendo una cattedrale. In questa nuova edizione tale centralità viene ulteriormente confermata nella scelta di dare ampio spazio alla lettura del Vangelo, rimandando al tempo successivo l’approfondimento delle pagine dell’Antico Testamento.
- La progettualità. In sintonia con il catechismo Sarete miei testimoni l’itinerario recupera la categoria di progetto come fondamentale per l’educazione di un preadolescente; non si tratta di realizzare un disegno imposto dall’esterno ma di scoprire che i propri sogni, le proprie aspirazioni trovano una corrispondenza e una possibile attuazione in un progetto concepito secondo le alte misure di Dio.
- Il contatto con la vita del ragazzo nelle sue concrete situazioni. L’itinerario offre vari spunti per le attività, nella consapevolezza tuttavia che non ci sarà mai un sussidio in grado di interpretare tutto quello che accade: lo sguardo del catechista saprà giungere dove non arrivano le nostre osservazioni.
- L’attenzione a tutta la vita cristiana: la fede non si apprende solo mediante i discorsi che si fanno in gruppo, ma anche dalla testimonianza di molti credenti, dal vissuto delle nostre comunità, dalle celebrazioni, dall’attenzione rivolta a cristiani di altre chiese in paesi di missione.
- La regola delle 3A. Affascinare, approfondire, assimilare sono non solo una indicazione metodologica ma uno stile mediante il quale la proposta della fede dev’essere adeguatamente articolata.
- La collaborazione con i genitori. L’attenzione nei confronti dei genitori è importante in un percorso che porta a compimento quanto è stato iniziato per una loro scelta: affiancati in alcuni delicati passaggi i ragazzi vengono accompagnati nel discernimento, nel recupero delle tappe del loro cammino di fede, nella condivisione delle ragioni che li portano ora chiedere il sacramento della Cresima. Dove è possibile viene suggerito anche il coinvolgimento dei padrini, figure di mediazione tra il ragazzo e la comunità ecclesiale.