Riprendono i corsi dell’Istituto diocesano di Musica sacra che offre, tanto a chi intende sviluppare le proprie competenze, quanto a chi non possiede alcuna formazione musicale, corsi teorici e pratici per lo studio del canto e degli strumenti musicali.
L’offerta formativa prevede i corsi di organo (liturgico, principale), pianoforte (principale, moderno, per accompagnamento…), flauto traverso, flauto barocco, clarinetto, saxofono, violino, viola, cetra, fisarmonica, chitarra (classica, acustica, ritmica, ecc.), teoria e solfeggio, prima musica (propedeutica musicale dai 5 ai 7 anni), canto, canto solistico, vocalità collettiva, canto gregoriano, direzione di coro, coro voci bianche (con nozioni teoriche).
La vocazione principale dell’Istituto diocesano di Musica sacra è quella della formazione degli operatori musicali della liturgia, un servizio importante che richiede di essere sempre ripensato e modificato in linea con le esigenze delle nostre comunità cristiane in un mutato contesto sociale e culturale.
Dal 13 ottobre 2020 riprende il “Corso base per animatori di coro liturgico”, sospeso in febbraio a causa del Covid-19. Questo percorso fino a dicembre, completa l’itinerario sospeso, e da gennaio 2021 inizierà un nuovo “Corso base”, il MARTEDI’ dalle ore 20.15 alle 22.15. Si tratta di un percorso di formazione liturgico-musicale con l’obiettivo di conoscere gli elementi fondamentali e necessari per l’animazione musicale di base nella liturgia e il repertorio di canti per le celebrazioni.
L’Istituto, in questi ultimi anni, si sta impegnando a mantenere anche un alto profilo di educazione musicale in dialogo con le istituzioni accademiche del territorio, in particolare con il Conservatorio di musica “A. Steffani” che è luogo principale di formazione musicale della nostra provincia. Per questo motivo in collaborazione col Conservatorio prosegue il nuovo Corso di direttore di coro tenuto dal maestro Marco Berrini, direttore di coro, d’orchestra e didatta tra i più attivi oggi, sia in Italia che all’estero.
Il percorso di formazione si pone come obiettivo quello di offrire a tutti i musicisti interessati – già attivi come direttori e non – l’opportunità di una seria qualificazione nel campo della musica, della cultura, della didattica e della direzione corale. Il superamento dell’esame al termine del percorso di studio conferirà il diploma diocesano di direttore di Coro liturgico, e inoltre il conseguimento delle competenze per sostenere la Prova di ammissione al corso ministeriale di Laurea triennale al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
Per ogni informazione: www.istitutomusicasacratreviso.it o contattare la segreteria martedì, mercoledì, venerdì dalle 15.30 alle 18.30 al numero 0422 546796