
I “luoghi giubilari”, designati dal Vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, e qui sotto riportati, sono considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025, giorno di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi.
Questi luoghi potranno essere meta di visite durante tutto l’anno. Coloro che qui si recheranno potranno ottenere l’indulgenza secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica:
“Si potrà ottenere l’Indulgenza giubilare se, individualmente, o in gruppo, visitando qualsiasi luogo giubilare si vivrà un tempo adeguato di adorazione eucaristica, meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima, e invocazioni a Maria, Madre di Dio” (Bolla di indizione “Spes non confundit”, 24).
Nei santuari giubilari verrà messo a disposizione, per coloro che vorranno, un sussidio con varie indicazioni e schemi di preghiera da poter utilizzare.
I santuari designati dal Vescovo come luoghi giubilari sono i seguenti:
- – Beata Vergine delle Cendrole – Riese Pio X
- – Beata Vergine Maria della Crocetta – Castello di Godego
- – Madonna del Caravaggio – Fanzolo di Vedelago
- – Madonna del Monte – San Zenone degli Ezzelini
- – Madonna dell’Acqua – Mussolente
- – Madonna della Rocca – Cornuda
- – Madonna delle Grazie – Bonisiolo
- – Madonna Nera di Pralongo – Monastier
- – Santa Maria delle Grazie – Preganziol
- – Santa Maria Maggiore – Treviso
- – Santuario della Visione – Camposampiero
Saranno, inoltre, chiese giubilari:
- – La Cattedrale di Treviso
- – Il Duomo di San Donà di Piave (limitatamente al periodo 15 – 24 settembre, in occasione del centenario della consacrazione)
PELLEGRINAGGI
Ciascuna parrocchia, Collaborazione pastorale, associazione… può organizzare un pellegrinaggio nei luoghi giubilari sopra indicati, nel tempo più consono alle proprie attività. Il periodo liturgico suggerito per poter programmare questi momenti è da considerarsi il Tempo pasquale, che va da lunedì 21 aprile, lunedì di Pasquetta, a domenica 8 giugno, giorno di Pentecoste.
Per la partecipazione nei santuari designati si consiglia di prendere accordi con i rettori di tali luoghi, stabilendo giorni e orari. Nel caso il pellegrinaggio sia organizzato oltre il tempo suggerito, si chiede sempre di contattare i relativi responsabili dei santuari.
A supporto dei pellegrini e delle parrocchie verrà fornito un sussidio con varie indicazioni e schemi di preghiera, che si troverà direttamente nei luoghi giubilari, ma che sarà anche possibile scaricare dal sito diocesano.
Un sussidio specifico per gli ammalati, gli anziani, le strutture ospedaliere e le case di riposo è disponibile sempre nel sito diocesano o in Casa Toniolo, a disposizione dei cappellani ospedalieri e dei ministri straordinari della Santa Comunione.
Si sta allestendo in Cattedrale un percorso spirituale, che si potrà compiere anche individualmente, per ottenere l’indulgenza plenaria. Il percorso prevede la valorizzazione di alcuni luoghi liturgici e dei santi presenti in Cattedrale e si può compiere individualmente.
LETTERA PASTORALE «UN ANNO DI GRAZIA DEL SIGNORE. RIFLESSIONI SUL GIUBILEO»
La Lettera del Vescovo, costituita da due parti – una dedicata al “Giubileo nella Bibbia” e l’altra dedicata a “Una lettura per l’oggi” –, può essere letta e meditata in modo particolare dagli organismi di partecipazione, ma anche da qualsiasi altro soggetto interessato a riscoprire la relazione fra l’agire di Dio nella storia a favore del suo popolo e il nostro agire all’interno della comunità umana, a partire dalle dinamiche che regolano i rapporti economici e sociali descritte nel Deuteronomio e nel Levitico.
L’economia, le norme sociali, le forme di organizzazione di uno Stato, le prassi amministrative, la dignità di ogni uomo e donna, l’organizzazione del tempo tra feria e festa, non sono questioni a margine della vita spirituale, ma chiedono di essere pensate, verificate e assunte come appello a rendere visibile la cura di Dio per il suo popolo. “Il principio teologico di fondo è quello di imitare il modo di agire di Dio nei confronti del suo popolo: come Lui è ed agisce nei confronti del suo popolo, così i suoi membri debbono agire gli uni verso gli altri” (La Vita del popolo, 5 gennaio 2025).
Si può trovare una valida sintesi della Lettera del Vescovo a pagina 6 del numero speciale della “Vita del popolo” sul Giubileo – domenica 5 gennaio 2025.
La Lettera, inviata in alcune copie nelle parrocchie, è disponibile (a un costo minimo) in portineria di Casa Toniolo.
CONSEGNE DEL VESCOVO, DALL’OMELIA DI APERTURA DEL GIUBILEO IN DIOCESI
Nella conclusione dell’omelia della celebrazione di apertura dell’anno Giubilare in diocesi, il 29 dicembre 2024, il Vescovo ci ha offerto tre consegne che possono essere riprese a livello comuni- tario o personale.
“Lascio tre piccole consegne alla Diocesi, in questo tempo giubilare:
- Troviamo un momento quotidiano di preghiera, a seconda delle condizioni di vita e di im- pegno di ciascuno, ma tutti. Pochi minuti di silenzio in presenza del Signore, la lettura di una pagina di Vangelo, un’invocazione a Maria. E se abbiamo donato la vita consacran- dola al Signore, torniamo – cari uomini e care donne di Dio – ad una preghiera più inten- sa, più frequente, più generosa, in ascolto della Parola. Più tempo e un tempo migliore per pregare, perché il tempo è di Dio. Da qui poi nasceranno opere e giorni di giustizia: “Riversa il tuo amore su chi ti riconosce, la tua giustizia sui retti di cuore” (Sal 31, 11). È il tempo migliore da segnare sulle nostre agende.
- Incontriamoci tra noi gratuitamente, per amore di Dio e per la gioia di stare insieme, senza pretendere troppo gli uni dagli altri (anche nelle nostre comunità, anche tra preti e laici). Un tempo per condividere le ragioni della nostra speranza, narrare le opere di Dio nella nostra vita e lodare la sua giustizia. Un tempo per volerci bene. Da segnare in agenda anche questo, come tempo prezioso, donato in modo speciale da Dio.
- Andiamo pellegrini dal Cristo che aspetta la nostra visita, colmo di speranza: andiamo a trovare infermi, carcerati, anziani in solitudine, persone con diverse abilità, persone che non riescono più a sperare. Forse queste nostre visite sono già segnate nell’agenda di Dio”.
INIZIATIVE DELLA VITA DEL POPOLO
Nel Settimanale diocesano si potrà trovare una pagina, a cadenza quindicinale, con notizie, storie e approfondimenti legati al Giubileo, notizie di pellegrinaggi diocesani per le diverse categorie e la rubrica “I santi della speranza” curata da don Antonio Guidolin.
PAGINA NEL SITO INTERNET DIOCESANO
Nel sito internet della Diocesi è predisposta una pagina ad hoc (www.diocesitv.it/giubileo-2025) all’interno della quale si possono trovare articoli, materiali scaricabili, preghiere, schemi di li- turgie, link a giubilei particolari e a materiali proposti dagli uffici nazionali della Cei.
PARTECIPAZIONE AD ALCUNE GIORNATE GIUBILARI A ROMA
La Diocesi organizza pellegrinaggi nei giorni indicati dal calendario nazionale del Giubileo.
Giubileo degli Adolescenti (vai alla pagina dedicata)
Scrive l’ufficio per l’Annuncio e la Catechesi: “Invitiamo tutti i nati dal 2008 al 2011, ovvero dalla terza media alla terza superiore, a partecipare al pellegrinaggio a Roma che si terrà dal 25 al 27 aprile 2025. Il pellegrinaggio giubilare, la presenza del vescovo Michele Tomasi, la compagnia degli amici del gruppo parrocchiale, il respiro della Chiesa universa- le, sono solo alcuni degli ingredienti dei giorni che vivremo assieme”.
Giubileo dei Giovani (vai alla pagina dedicata)
I giovani dalla 4a superiore ai 35 anni sono invitati a partecipare all’esperienza del Giubileo dei Giovani, al quale parteciperà anche il vescovo Michele Tomasi, dal 29 luglio al 3 agosto 2025. La presenza di giovani da tutto il mondo rappresenta la possibilità di un’esperienza ecclesiale unica e irripetibile!
A coloro che faranno l’esame di maturità quest’anno (2025) e che cercano un’esperienza differente è proposto un camposcuola di servizio a Roma durante il Giubileo, dal 7 al 16 agosto 2025. È un’esperienza che può coinvolgere gruppi di giovani o singoli che cercano compagni di strada con i quali confrontarsi e sperimentarsi nel servizio.
Giubileo dei Catechisti
Papa Francesco invita a Roma dal 26 al 28 settembre 2025 tutti i catechisti e i formatori spirituali.
L’Ufficio Catechistico diocesano si impegna ad organizzare il pellegrinaggio a Roma presieduto dal vescovo Michele Tomasi. I tre giorni saranno caratterizzati dagli elementi tipici del Giubileo: la celebrazione della penitenza, il passaggio della Porta santa, la catechesi e la celebrazione dell’Eucaristia.
Giubileo delle Famiglie
L’Ufficio diocesano di Pastorale familiare propone un pellegrinaggio in occasione del Giubileo delle Famiglie a Roma dal 31 maggio al 2 giugno 2025. Rispondendo all’invito del Papa, ci metteremo in cammino insieme verso i luoghi degli apostoli Pietro e Paolo con il desiderio di ascoltare, oggi come allora, l’annuncio di Cristo Risorto. Potremo accogliere la potenza della sua Grazia e riconoscerne i segni vivi nella fraternità battesimale e nell’amore degli sposi. Le modalità e i tempi sono pensati per la famiglia. Altre notizie si possono trovare al seguente indirizzo: www.diocesitv.it/famiglia/giubileo-delle-famiglie-2025